Titolo Rivista  ECONOMIA DELLE FONTI DI ENERGIA E DELL’AMBIENTE 
                Autori/Curatori Ferdinand E. Banks 
                    Anno di pubblicazione 2010                 Fascicolo 2010/1  
                Lingua Inglese Numero pagine 4 P. 83-86 Dimensione file 534 KB 
                DOI 10.3280/EFE2010-001007 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Economic theory and the end of the day in Copenhagen, by Ferdinand E. Banks Copenhagen Conference did not succeed, but something is moving in the climate change arena. Many scholars now doubt about trade mechanism and recognize that a well balanced mix of energy sources is needed to take the global warming.
La teoria economica alla fine dell’incontro a Copenaghen, di Ferdinand E. Banks La Conferenza di Copenhagen non è stata un successo ma almeno qualcosa sta cambiando nel campo dei cambiamenti climatici. Molti studiosi ora esprimono dubbi sui meccanismi dei permessi trasferibili e riconoscono che un mix equilibrato di fonti energetiche è il miglior modi di affrontare la sfida del riscaldamento globale.
Parole chiave:Conferenza di Copenhagen, riscaldamento globale
Jel codes:Q54, Q58
Ferdinand E. Banks, Economic theory and the end of the day in Copenhagen in "ECONOMIA DELLE FONTI DI ENERGIA E DELL’AMBIENTE" 1/2010, pp 83-86, DOI: 10.3280/EFE2010-001007