Titolo Rivista  ECONOMIA PUBBLICA  
                Autori/Curatori  Danicla Fratini 
                    Anno di pubblicazione 2009                 Fascicolo 2008/3-4  
                Lingua Italiano Numero pagine 35 P. 53-87 Dimensione file 657 KB 
                DOI 10.3280/EP2008-003003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Modelli di gestione a confronto per le infrastrutture di trasporto di gas naturale - In the perspective of the draft proposals of the European Commission contained in the so called Third Energy Package, an assessment of the natural gas transport network organizational models is needed. Particular attention is devoted to the forms of separation between the network manager and the service provider, the relationship between property and management of the network and the ownership regime of such infrastructures. For every profile, different organization models are discussed through a cost and benefit comparison. The objective of the paper is to provide some lessons about the best solutions to assure transparency of the capacity use, security of the system, quality of the service and adequacy of the investment decisions in the natural gas transport infrastructure. JEL L33, L38, L52, L95
Danicla Fratini, Modelli di gestione a confronto per le infrastrutture di trasporto di gas naturale in "ECONOMIA PUBBLICA " 3-4/2008, pp 53-87, DOI: 10.3280/EP2008-003003