Titolo Rivista  AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI 
                Autori/Curatori Alberto Ramasso Valacca 
                    Anno di pubblicazione 2002                 Fascicolo 2002/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 16 P.  Dimensione file 46 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Dopo il totale insuccesso della assemblea del W.T.O. di Seattle e contemporanea nascita del contestatario popolo di Seattle l’incontro di Doha del novembre scorso poteva rappresentare ciò che, in linguaggio aereonautico, si definisce punto di non ritorno. Quel momento, cioè, del decollo per cui o si prende il volo oppure ci si schianta per terra. Nel senso che un nuovo fallimento della riunione degli oltre 140 membri del W.T.O. avrebbe significato, in pratica, la liquidazione morale di tale ente. Considerando, poi, che il mondo è in fase di stagnazione economica (Poco adatta a nuovi slanci liberistici) le premesse di Doha erano scarsamente positive. Del tutto fortunatamente, invece, così non è stato. L’incontro si è rivelato un notevole successo globale, anche se di faticoso conseguimento. Con momenti (o, meglio, nottate) di grande tensione ma anche di sensibilità collettiva alla necessità di aprire maggiormente il mondo agli scambi internazionali. Evento di conferma in tale senso l’immediato ingresso nell’Organizzazione di Cina e Taiwan e, prossimo, della Russia. Insomma, tutti insieme in un sia pur prudente afflato di liberalismo. Che non elimina certo mille egoismi nazionali, presenti o futuri ma che è comunque sostanzialmente incoraggiante. E che a Doha si è manifestato.
Alberto Ramasso Valacca, La riunione di Doha dei membri dell'Organizzazione internazionale per il commercio (Wto) in "AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI" 1/2002, pp , DOI: