Titolo Rivista  COSTRUZIONI PSICOANALITICHE 
                Autori/Curatori Adele Succetti 
                    Anno di pubblicazione 2004                 Fascicolo 2001/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 8 P.  Dimensione file 80 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Da sempre l’arte e - nello specifico di questa breve riflessione dell’Autrice - la letteratura, ha cercato di dire qualcosa sul corpo dell’essere parlante, ha cercato cioè di rappresentarlo, di (de)scriverlo o di riscriverlo. Minuetto a tre, di Louis Paul Boon, un autore belga di lingua fiamminga, viene preso come un esempio molto interessante dell’invenzione che un artista contemporaneo ha trovato per scrivere sul corpo e del modo in cui il linguaggio, come scrive Lacan, "corp(si)fica" il corpo dell’essere parlante. Dalla lettura di alcuni brevi passi del testo si nota come le modalità scelte dal protagonista per dire il corpo proprio siano essenzialmente tre: il corpo inteso come una macchina per lui incomprensibile (un organismo fragile e complicato che sta nascosto sotto la nostra pelle), il corpo-organismo animale che infrange il sogno di impassibilità del protagonista e il corpo fatto a pezzi degli articoli di stampa. Prendendo in considerazione lo stile di Louis Paul Boon, vale a dire la sua soluzione stilistica molto particolare, si può sostenere che si tratta di uno stile che riflette la stessa non esistenza dell’Altro.
Adele Succetti, Scrivere sul corpo in "COSTRUZIONI PSICOANALITICHE" 2/2001, pp , DOI: