BAS - Benessere, Ambiente e Salute

Diretta da Aurelio Angelini

Comitato Scientifico
Monica Bernardi, Alessandra Corrado, Fiammetta Fanizza, Riccardo Guarino, Marco Ladetto, Paola Palestini, Vincenzo Russo, Giuseppe Toro, Elvira Tulimieri, Adriano Venditti, Marco Vignetti, Anna Maria Zaccaria.

Comitato editoriale
Simone Caiello, Mariaclaudia Cusumano, Marco Ingrassia, Chiara Tuscano, Emanuela Zocaro.

La collana, promossa da AIL - Associazione italiana contro le Leucemie-Linfomi e il Mieloma, si propone come un punto di riferimento per la diffusione di ricerche scientifiche e approfondimenti su tematiche cruciali e contemporanee: benessere, ambiente e salute. Attraverso un’accurata selezione di pubblicazioni intende esplorare le interconnessioni tra questi ambiti promuovendo il dialogo tra scienza, pratiche quotidiane e politiche ambientali e sociali. Ogni volume, caratterizzato da un approccio multidisciplinare, con contributi da esperti di diversi settori, fornirà al lettore strumenti teorici e pratici per comprendere e affrontare le sfide globali legate al benessere individuale e collettivo.

La collana intende contribuire alla conoscenza e al dibattito scientifico ospitando ricerche, report, atti di convegni, manuali e studi inediti, per offrire un quadro completo, approfondito e multidisciplinare su tematiche che interconnettono la salute dell’individuo, la sostenibilità del pianeta e il benessere delle comunità.
(read all)

L’acquisizione di consapevolezza del rischio oncologico determinato da fattori individuali, sociali e ambientali costituisce un elemento cardine per
poter intervenire direttamente sulle cause dell’insorgenza di determinate patologie, contrastando efficacemente lo sviluppo dei tumori. L’impegno di AIL negli ultimi anni si è orientato verso l’implementazione di strategie socio-sanitarie che possano contribuire a ridurre i trend tumorali, promuovendo società che non si limitino esclusivamente a curare, ma che si prendano cura attivamente della salute dei propri cittadini e dei propri territori. L’obiettivo è anticipare l’insorgenza delle malattie e supportare un cambiamento socio-sanitario che migliori le condizioni di vita e il benessere sociale.

cod. 393.1