Urbanistica - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 233 titoli

Francesco Crupi

Roma senza tema

Abusivismo, periferie, rigenerazione, progetto

Questo volume intende analizzare i processi insediativi, economici e sociali della città di Roma sotto il profilo di quel fenomeno urbano che oggi definiamo abusivismo edilizio. Pur rimanendo nel solco della tradizione delle monografie tematiche, il testo si arricchisce dell’enorme mole degli apparati conoscitivi esistenti sul tema, cercando di allargare l’orizzonte di indagine alla storia, alla politica, all’architettura, all’urbanistica, al paesaggio. Quello che emerge è una Roma senza tema, senza forma, senza progetto, perennemente afflitta da piaghe endemiche che non le hanno permesso di essere quella città bella, efficiente ed equa che tutti vorremmo.

cod. 1862.244

Paolo Fusero

Hypercity

Artificial intelligence and cities of the future

This book results from the author’s interest in two of the major global challenges of the 21st century: tackling climate change; and wrestling with the implications of artificial intelligence, and its application to modern infrastructures. The hope is to stimulate scholars, citizens and administrators to engagé in a collective re-examination of the future of our cities and, ultimately, of our civilisation.

cod. 1862.242

Alessandra Badami

Gibellina, la città che visse due volte

Terremoto e ricostruzione nella Valle del Belice

Il dopo-terremoto del Belice è stato il banco di prova della Prima Repubblica di fronte alle calamità naturali. La scelta di narrare il modus operandi adottato attraverso Gibellina offre l’occasione di ripercorrere il processo di costruzione di una città dalle caratteristiche uniche e contraddittorie. Contrapponendo una ricostruzione filologica di Gibellina Vecchia alla breve storia urbanistica di Gibellina Nuova, il volume mostra le distanze spaziali, temporali e culturali che le separano e offre una chiave di lettura per ripensare in modo critico i principi guida dell’urbanistica.

cod. 1862.215

Viviana Pappalardo, Daniele La Rosa

Improving urban accessibility for inclusive cities

Ensuring accessibility for everyone is essential for building sustainable and equitable cities, regardless of their physical, intellectual, social, economic, gender, or age condition. This book collects research studies and project experiences, perspectives, and discussions on different aspects of accessibility, tangible and intangible, with a special focus on urban contexts.

cod. 11862.6

Francesco Crupi

Territorializzare il PNRR

Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei

A partire dal complesso e stratificato quadro delle politiche e dei programmi dell’Ue, e delle esperienze in corso, i contributi raccolti in questo volume giungono a definire, attraverso la pluralità delle prospettive e delle angolazioni, le enormi possibilità di innovazione e di sperimentazione che il PNRR e i programmi comunitari possono offrire, come l’adozione di piattaforme tecnologiche per il Digital Twin, l’implementazione di metodi di decision making e l’utilizzo di approcci local data-driven in grado di supportare i processi di territorializzazione delle risorse commisurati alle reali esigenze delle comunità e dei territori.

cod. 1862.243

Paolo Fusero

Hypercity

Intelligenza artificiale e città del futuro

Questo libro nasce dall’interesse dell’autore verso due delle sfide globali che il XXI secolo sta affrontando: il contrasto ai cambiamenti climatici e le applicazioni (ma anche le implicazioni) dell’intelligenza artificiale nella città del futuro. L’obiettivo è di stimolare studiosi, cittadini e amministratori a una riflessione collettiva che riguarda il futuro delle nostre città e, in ultima analisi, della nostra civiltà.

cod. 1862.241

Regione Puglia, Adisu Puglia

Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili

La strategia di Puglia Regione Universitaria

Il volume raccoglie gli esiti del percorso istituzionale e di ricerca avviatosi nel febbraio 2021 grazie al progetto Puglia Regione Universitaria: studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili, promosso dalla Regione Puglia e dall’Adisu Puglia, sotto il coordinamento scientifico di urban@it. Il libro presenta il progetto nelle varie dimensioni, riconoscendone il merito di aver dato vita a una rete territoriale per l’interscambio delle conoscenze e allo sviluppo di progettualità condivise, per garantire a chi sceglie di studiare in Puglia un pieno diritto di cittadinanza, quale aspetto imprescindibile del Diritto allo Studio.

cod. 1862.240

Gustavo Ambrosini, Federica Corrado

Città alpine e nuove urbanità

Riflessioni e sperimentazioni intorno a Lanzo Torinese

Come si (ri)definisce oggi l’alpinità di una città e qual è il ruolo delle città alpine dentro un sistema urbano montano multiscalare e panalpino? Possono essere le città alpine il luogo della sperimentazione di nuove urbanità? Nel volume si vanno a delineare queste questioni chiave che caratterizzano le città alpine, al fine di costruire politiche e progetti in grado di valorizzare il potenziale che esse stesse posseggono.

cod. 11862.4

The volume addresses the complex relationship between urban growth and urban greening processes. The analyses and experiments conducted within the volume highlight the need for flexible, innovative and integrated approaches that adequately address the decision-making processes of urban and territorial planning to achieve sustainable development.

cod. 1862.238

Camilla Pezzica

Disasterville

Formal Methods in Emergency Urbanism

This book delves into the importance of formal methods in emergency urbanism and their potential role in reconciling the contrasting views on disasters. It traces opportunities for reducing disaster risk by adopting methods and approaches that promote deliberation in the planning of physical urban transitions.

cod. 1862.237