Issue 118-119-120/2016
- Domenicantonio Fausto, Studi Economici: la fine di un percorso
 - Aldo Barba, Massimo Pivetti, Sul reddito di cittadinanza
 - Francesco Carlucci, Measures for the Growth and Public-Debt Repayment in Italy
 - Massimo Di Matteo, Un ricordo di Marcello de Cecco
 - Elia Ferrara, Monopoly Power in Platform Dominated Markets
 - Amedeo Fossati, The First Principles of Public Finance by Antonio de Viti de Marco: Is There Any Disparity between the Assessments of the Italian and the English Speaking Scholars?
 - Antonio Maria Fusco, Sull’opera storica e la metodologia storiografica di Luigi Einaudi
 - Bruno Jossa, Il ruolo dello Stato nel capitalismo e nel socialismo
 - Vincenzo Maffeo, Azione collettiva, classi sociali e teoria classica dei salari
 - Ferruccio Marzano, Sull’analisi degli andamenti paralleli dell’economia, della politica e dell’etica nell’Italia contemporanea
 - Enzo Pace, Un ricordo duraturo di Cesare Cosciani
 - Carlo Panico, Marco Piccioni, Keynes on Central Bank Independence
 - Maria Rosaria Alfano, Anna Laura Baraldi, Amedeo Lepore, Erasmo Papagni, Growth Accounting e spesa per investimenti della Cassa per il Mezzogiorno nelle regioni meridionali, 1951-1996
 - Sergio Beraldo, Giovanni Esposito, Breve nota sulla progressività dell’imposizione diretta in Italia
 - Carlo Capuano, Alessandro De Iudicibus, Sara Moccia, Luca Pennacchio, Reti di imprese nell’industria orafa italiana: il caso del distretto campano
 - Alfredo Del Monte, Le cause della differente diffusione della criminalità organizzata nel Mezzogiorno
 - Enrico Di Bella, Lucia Fontana, Lucia Leporatti, Marcello Montefiori, Paolo Petralia, Analisi socio-economica degli accessi ripetuti al pronto soccorso pediatrico: il caso dell’Istituto G. Gaslini di Genova
 - Federico Pica, Le avventure di un assessore esterno in terra di dissesti
 - A cura della Redazione, Recensioni