Titolo Rivista  STUDI ECONOMICI  
                Autori/Curatori Aldo Barba, Massimo Pivetti 
                    Anno di pubblicazione 2017                 Fascicolo 2016/118-119-120  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 9-22 Dimensione file 186 KB 
                DOI 10.3280/STE2016-118002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
We consider two concepts and proposals of basic income which have gained ground over the last few years both in the literature and in the policy debate. According to the one, a living income should be granted to all citizens additionally to any kind of earned income and irrispective of the quantity and quality of work actually performed by them. The other concerns instead low-paid wage earners and aims precisely at encouraging a widespread acceptance of modestly paid jobs. Our attention is focused critically on the latter concept of basic income, while the former is shortly discussed and dismissed as fanciful.
Parole chiave:Basic income, unemployment, distribution, normal wage, minimum wage, employment policy
Jel codes:D30, E24, H24, J31
Aldo Barba, Massimo Pivetti, Sul reddito di cittadinanza in "STUDI ECONOMICI " 118-119-120/2016, pp 9-22, DOI: 10.3280/STE2016-118002