«L’operaio di Danzica con quello di Detroit». La sinistra rivoluzionaria tra internazionalismo, migrazione e crisi globale (1970-1975)

Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Tommaso Rebora
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/126
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 46-70 Dimensione file 257 KB
DOI 10.3280/PASS2025-126004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article examines how, between 1970 and 1975, the Italian revolutionary left – particularly the groups Lotta continua and Potere operaio – redefined internationalism by foregrounding the agency of immigrant workers in Italy and across Europe. Drawing on press sources and archival materials, it reconstructs the networks of exchange established with various foreign radical groups, highlighting the limits, ambitions, and theoretical legacy of a radical transnational political project articulated on a transnational scale.

Parole chiave:internazionalismo, migrazione dei lavoratori, crisi globale, sinistra rivoluzionaria

Tommaso Rebora, «L’operaio di Danzica con quello di Detroit». La sinistra rivoluzionaria tra internazionalismo, migrazione e crisi globale (1970-1975) in "PASSATO E PRESENTE" 126/2025, pp 46-70, DOI: 10.3280/PASS2025-126004