Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Giampiero Brunelli, Mario Rizzo
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/178
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 129-154 Dimensione file 235 KB
DOI 10.3280/SU2024-178006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Gli stati della prima età moderna si affidavano spesso ad appaltatori e fornitori privati per la logistica militare, anche all’interno di strutture altamente controllate come i forti bastionati. Questo articolo esamina alcuni attori chiave coinvolti nelle procedure finanziarie e logistiche nel Forte Urbano, vicino Bologna. Il depositario gestiva le finanze del forte; questa carica fu a lungo ricoperta da un’influente famiglia bolognese, i Tanari. Un’altra figura importante fu quella dell’impresario, che sovrintendeva all’approvvigionamento di munizioni e viveri, come pure alla vendita al dettaglio all’interno della fortezza. Insieme alle carriere di alcuni impresari del XVII secolo, vengono analizzati i contratti di appalto, che essi stipulavano.
Parole chiave:Fortezze Gestione delle Forniture Militari Imprese Esterne Appaltatori Forte Urbano (Bologna, Italia)
Giampiero Brunelli, Mario Rizzo, Un attore economico per la fortezza: l’impresario di Forte Urbano in "STORIA URBANA " 178/2024, pp 129-154, DOI: 10.3280/SU2024-178006