Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Roberta Lucente, Giuseppe Canestrino, Gilda Catalano
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/178
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 103-127 Dimensione file 638 KB
DOI 10.3280/SU2024-178005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nell’ampio panorama delle fortificazioni e dell’architettura militare, le fortezze “alla moderna” si distinguono come manufatti architettonici dalle marcate caratteristiche formali, la cui evoluzione rivela affascinanti dinamiche di dialogo tra passato e presente. Originariamente progettate a scopo difensivo, queste strutture hanno subito profonde trasformazioni nel corso del tempo, assumendo diversi ruoli simbolici e sociali, spesso legati ai cambiamenti che hanno contribuito a determinare nel contesto urbano. Di particolare interesse sono i casi della fortezza di Ferrara, oggi simbolo dell’insicurezza urbana, e del Forte Urbano di Castelfranco Emilia, che attualmente ospita una casa di lavoro e di detenzione. Queste due fortezze hanno così assunto un ruolo marginale nell’equilibrio del tessuto urbano, dopo essere state per diversi secoli al centro del dibattito politico cittadino, anche perché manifestazioni fisiche del controllo dello Stato Ecclesiastico sui suoi territori. Per la fortezza di Ferrara e il Forte Urbano appare necessario costruire un percorso progettuale che integri analisi storiche, tipologiche e sociologiche, aprendo la strada a nuovi approcci per il riuso di questo prezioso patrimonio architettonico. L’articolo si propone di promuovere questa agenda, attraverso un approccio che aspira a stimolare un dialogo progettuale interdisciplinare e multiscalare.
Parole chiave:Progettazione architettonica Storia urbana Forma urbana Sociologia urbana Fortezza Bastione
Roberta Lucente, Giuseppe Canestrino, Gilda Catalano, Due fortezze “alla moderna” ai margini della forma urbana. Un’istruttoria progettuale per Ferrara e Castelfranco Emilia in "STORIA URBANA " 178/2024, pp 103-127, DOI: 10.3280/SU2024-178005