La visione geopolitica ed ecclesiologica di Giovanni Paolo II. Tra Italia e Polonia la svolta di Wojtyla per la Chiesa italiana nel gennaio 1985

Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Tito Forcellese
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/56
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 35-62 Dimensione file 153 KB
DOI 10.3280/XXI2025-056003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Starting from a confidential conversation that the Ponti? had in January 1985 with the leaders of the Italian Church, the essay examines the geopolitical and ecclesiological vision of John Paul II. In this document emerge some judgments of the Pope on Italian and international communism, on capitalism and on the mission of the Church in Italy and in the world. This meeting took place in the most delicate phase of the Second Cold War and was connected both with the di?cult situation in Poland (and Solidarnosc) and with the attempt to relaunch the DC in Italy. In this sense was very important the dual role played at that time, by Andreotti as Foreign Minister of the Craxi Government and as historical leader of the Italian Catholic party.

Parole chiave:John Paul II; Italian Church; communism; Christian democracy party; Solidarność.

Tito Forcellese, La visione geopolitica ed ecclesiologica di Giovanni Paolo II. Tra Italia e Polonia la svolta di Wojtyla per la Chiesa italiana nel gennaio 1985 in "VENTUNESIMO SECOLO" 56/2025, pp 35-62, DOI: 10.3280/XXI2025-056003