Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Anna Amato, Edoardo Pandolfi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 35-44 Dimensione file 108 KB
DOI 10.3280/PRI2024-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Le più importanti Direttive Europee in materia di Efficienza Energetica hanno evidenziato la necessità di prevedere misure per contrastare la povertà energetica, ponendo l’attenzione su come gestire il rapporto tra inquilini e proprietari nella promozione dell’efficienza energetica. La povertà energetica, intesa come la combinazione di alti prezzi dell’energia, salari bassi e abitazioni inefficienti dal punto di vista energetico, è un problema crescente nel settore degli affitti privati, particolarmente critico in Europa dove circa il 30% dei cittadini vive in affitto, in abitazioni spesso caratterizzate da scarsa efficienza energetica. Anche il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) sottolinea come uno dei temi di maggiore complessità sia quello delle persone che risiedono in abitazioni non di proprietà. Dai dati disponibili risulta infatti che la maggior parte delle famiglie in povertà non abita in case di proprietà, ma in alloggi di terzi (case in affitto o in usufrutto) e che l’incidenza di povertà assoluta è maggiore tra le famiglie che vivono in affitto. Nel 2021, le famiglie povere in affitto corrispondono al 45,3% di tutte le famiglie povere, con un’incidenza di povertà assoluta pari al 18,5%, contro il 4,3% di quelle che vivono in abitazioni di proprietà. In tale contesto, è molto debole la spinta ad effettuare interventi di efficienza energetica. Come emerso nell’ambito del progetto Horizon 2020 ENPOR - Actions to Mitigate Energy Poverty in the Private Rented Sector, finanziato dalla Commissione europea, la situazione dei diversi stati membri è molto variegata in termini di misure di contrasto alla povertà energetica, e lo è ancora di più nel settore degli affitti privati. Nell’articolo, partendo da una panoramica sulle strategie e misure in essere per contrastare la povertà energetica in alcuni stati membri, verranno evidenziate le principali barriere e le possibili soluzioni. Si evidenzieranno quindi le priorità e indicazioni contenute nelle nuove Direttive europee che andranno ad influenzare le possibili strategie da implementare a livello nazionale.
Parole chiave:povertà energetica, consumatori vulnerabili, settore degli affitti privati, efficienza energetica, split incentive
Anna Amato, Edoardo Pandolfi, La povertà energetica nel settore degli affitti privati in Europa in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 2/2024, pp 35-44, DOI: 10.3280/PRI2024-002004