Titolo Rivista CRIOS
Autori/Curatori Elisabetta M. Bello, Maria Teresa Gabardi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/25
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 78-87 Dimensione file 206 KB
DOI 10.3280/CRIOS2023-025007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Le difficoltà economiche con cui si sta misurando da tempo il nostro Paese hanno avuto e stanno mostrando ancora riflessi dal punto di vista sociale e spaziale. Molte persone faticano non poco a gestire la quotidianità familiare e lavorativa in spazi quantitativamente ridotti o inadeguati alla compresenza di più persone, con età e necessità diverse, costrette spesso dalle contingenze a una continua convivenza forzata – come è emerso con ancora più forza per esempio durante la pandemia. In molti casi, la presenza nelle immediate vicinanze degli spazi aperti pubblici, oppure degli spazi aperti di pertinenza degli edifici ha consentito e consente l’estensione di pratiche dell’abitare e la possibilità di ritrovare dei propri “spazi privati”. In tale situazione si palesa la capacità di resistenza e di adattamento di questi spazi aperti, anche nei quartieri di edilizia residenziale pubblica, prodotti nella modernità, quale riflesso al suolo di un interesse generale e collettivo preminente rispetto a quello di natura singolare e particolare, sebbene solitamente ritenuti luoghi degradati, problematici e generatori di conflitti. Il presente contributo proverà a ragionare sulla tenuta, la resistenza e la capacità di adattamento di spazi realizzati nella modernità, che nella realtà contemporanea sono ancora in grado di favorire forme di accoglienza e inclusività, seppure in forme differenti rispetto al passato, attraverso lo studio del caso specifico del quartiere INA-Casa Feltre a Milano.
Parole chiave:Edilizia residenziale pubblica, Standard, Pratiche d’uso, Qualità degli spazi aperti
Elisabetta M. Bello, Maria Teresa Gabardi, Quartiere feltre a Milano. Welfare e qualita degli spazi in "CRIOS" 25/2023, pp 78-87, DOI: 10.3280/CRIOS2023-025007