Quartiere feltre a Milano. Welfare e qualita degli spazi

Titolo Rivista CRIOS
Autori/Curatori Elisabetta M. Bello, Maria Teresa Gabardi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/25
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 78-87 Dimensione file 206 KB
DOI 10.3280/CRIOS2023-025007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le difficoltà economiche con cui si sta misurando da tempo il nostro Paese hanno avuto e stanno mostrando ancora riflessi dal punto di vista sociale e spaziale. Molte persone faticano non poco a gestire la quotidianità familiare e lavorativa in spazi quantitativamente ridotti o inadeguati alla compresenza di più persone, con età e necessità diverse, costrette spesso dalle contingenze a una continua convivenza forzata – come è emerso con ancora più forza per esempio durante la pandemia. In molti casi, la presenza nelle immediate vicinanze degli spazi aperti pubblici, oppure degli spazi aperti di pertinenza degli edifici ha consentito e consente l’estensione di pratiche dell’abitare e la possibilità di ritrovare dei propri “spazi privati”. In tale situazione si palesa la capacità di resistenza e di adattamento di questi spazi aperti, anche nei quartieri di edilizia residenziale pubblica, prodotti nella modernità, quale riflesso al suolo di un interesse generale e collettivo preminente rispetto a quello di natura singolare e particolare, sebbene solitamente ritenuti luoghi degradati, problematici e generatori di conflitti. Il presente contributo proverà a ragionare sulla tenuta, la resistenza e la capacità di adattamento di spazi realizzati nella modernità, che nella realtà contemporanea sono ancora in grado di favorire forme di accoglienza e inclusività, seppure in forme differenti rispetto al passato, attraverso lo studio del caso specifico del quartiere INA-Casa Feltre a Milano.

Parole chiave:Edilizia residenziale pubblica, Standard, Pratiche d’uso, Qualità degli spazi aperti

  1. Aymonino A., Mosco V.P., (2008), Spazi pubblici contemporanei. Ar chitettura a volume zero, Milano: SKIRA
  2. Basso S. (2014), Processo, supporto, luogo comune. Tre accezioni per un nuovo progetto dello spazio pubblico. In Urbanistica Informazioni, 257: 2529
  3. Basso S., Marchigiani E. (2021), “Questioni di accessibilità: gli stan dard per un progetto di formazioni urbane più sane e in clusive”, in Laboratorio Standard, Diritti in città. Gli standard urbanistici in Italia dal 1968 a oggi, Roma: Donzelli editore, 4354
  4. Bello E.M., Gabardi M.T. (2019), Welfare e spazio urbano oggi: Una relazione incerta e frammentata. In Mastrolia N. (a cura di), Dalla società fordista alla società digitale. Diritti sociali per il XXI secolo, Ogliastro Cilento: Licosia, 173199
  5. Bello E.M., Gabardi M.T. (2020), Riabitare la città pubblica tra prati che di riuso, forme di prossimità e politiche di salvaguardia, in Urbanistica Informazioni, 289: 3840
  6. Beretta Anguissola L. (2008), I 14 anni del Piano INACasa, Roma: Staderini
  7. Bianchetti C. (2016), Spazi che contano. Il progetto urbanistico in epoca neoliberare, Roma: Donzelli editore
  8. Bosselmann P. (2008), Urban Transformation: Understanding City Design and Form, Washington: Island Press
  9. Dessì V., Astolfi L. (2020), Qualità vs quantità. È possibile quantifi care la qualità dello spazio pubblico?. In TECHNE 19, Firenze University Press,
  10. Fong K.C., Hart J.E., James P. (2018), “A Review of Epidemiologic Studies on Greenness and Health: Updated Literature
  11. Through 2017”, in Curr Envir Health Rpt 5, 77–87. https://doi. org/10.1007/s405720180179y
  12. Gabellini P. (2002), Il progetto dello spazio pubblico: fondamento e problema del piano urbanistico. In Infussi F. (a cura di), Dal recinto al territorio. Milano, esplorazioni della città pubblica, Milano: Bruno Mondadori.
  13. Ghosh P., Raval P.M. (2018), Determinants of Urban Quality of Life. In International Journal of Scientific Research in Science, Engi neering and Technology IJSRSET, 4, 4: 543555
  14. Giaimo C. (2020), Il suolo pubblico come telaio per la rigenerazio ne integrata dei territori. In Urbanistica Dossier Online 017, INUEdizioni
  15. GómezBaggethun E., Barton D.N. (2013), Classifying and valuing ecosystem services for urban planning. In Ecological Eco nomics, 86: 235–245
  16. Laboratorio Standard (2021a), Diritti in città. Gli standard urbanistici in Italia dal 1968 a oggi, Roma: Donzelli Editore.
  17. Laboratorio Standard (2021b), Sette punti. In Laboratorio Standard, Diritti in città. Gli standard urbanistici in Italia dal 1968 a oggi, Roma: Donzelli editore, 303313
  18. Lefebvre H. (1968), Le droit à la ville, Paris: Antrophos (trad. it., Il diritto alla città, Verona: Ombre corte, 2014)
  19. Lieto L. (2023), Intervento presso Comune di Milano Assessorato alla Rigenerazione urbana, Forum della Rigenerazione Urba na, Milano 1727/10/2023
  20. Lynch K. (1965), The Openness of Open Space. In Banerjee T., Southworth M. (1991), City Sense and City Design. Writings and Projects of Kevin Lynch, CambridgeMass., London: The MIT Press, 396412
  21. Mareggi M. (2020), Spazi aperti. Ragioni, progetti e piani urbanistici, RomaMilano: Planum Publisher
  22. Mattogno C. (2002), Idee di spazio, lo spazio nelle idee. Metropoli contemporanee e spazi pubblici, Milano: FrancoAngeli
  23. Mazzoleni P. (2023), Intervento presso Comune di Milano Asses sorato alla Rigenerazione urbana, Forum della Rigenerazio ne Urbana, Milano, 1727/10/2023
  24. Metta A. (2019), “Verso la città selvatica”, in Metta A., Olivetti M.L., La città selvatica. Paesaggi urbani contemporanei, Melfi: Libria, 1941
  25. Metta A. (2022), Il paesaggio è un mostro. Città selvatiche e nature ibride, Roma: Derive Approdi
  26. Odorisio C. (1999), “Il dibattito del’68 ed il bilancio attuale”, in Urba nistica Dossier, 21: 68
  27. Pasqui G. (2008), Città, popolazioni, politiche, Milano: Jaca Book Russo M. (2021), “Nuove domande e nuovi valori per un progetto
  28. innovative del welfare urbano”, in Laboratorio Standard, Di ritti in città. Gli standard urbanistici in Italia dal 1968 a oggi, Roma: Donzelli editore, 265274
  29. Samuelsson K., Barthel S., Colding J., Macassa G., Giusti M. (2020), Urban nature as a source of resilience during social distan cing amidst the coronavirus pandemic, in Landscape and Urban Planning, in https://osf.io/3wx5a/

Elisabetta M. Bello, Maria Teresa Gabardi, Quartiere feltre a Milano. Welfare e qualita degli spazi in "CRIOS" 25/2023, pp 78-87, DOI: 10.3280/CRIOS2023-025007