Rethinking nature. Oltre la retorica green, verso nuovi paesaggi della coevoluzione

Titolo Rivista CRIOS
Autori/Curatori Vincenzo Gioffrè
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/25
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 6-19 Dimensione file 563 KB
DOI 10.3280/CRIOS2023-025002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dall’arte alla letteratura, dalla filosofia all’ecologia evoluzionistica, molti contributi culturali ci invitano a sovvertire il paradigma secondo cui l’uomo è specie egemone e la Natura oggetto di sfruttamento indiscriminato. Al contempo la dilagante retorica green propone semplicistiche e banali operazioni greenwashing di inverdimento diffuso come panacea alle emergenze ambientali, climatiche e sanitarie. Una via d’uscita è nella riattualizzazione del concetto di paesaggio che, oggi, oltre la tradizionale definizione di categoria estetizzante riservata alla contemplazione di luoghi di particolare valore naturalistico o patrimoniale, è intesa come categoria interpretativa e operativa del complesso sistema di relazioni tra elementi eterogenei, naturali e antropici, dei territori della contemporaneità. La Natura, nelle sue plurime declinazioni, nella progettazione del paesaggio più avanguardista non è più elemento di sfondo o materia di sfruttamento, quanto piuttosto punto di partenza dell’agire umano.

Parole chiave:Progettazione del Paesaggio, Uomo/Natura, Natura/Paesaggio, Arte/Nat

  1. AMO, Koolhaas R. (2020), Countryside. A report, Colonia: Taschen. Antonelli P., Tannir A. (2019), Broken Nature: Design Takes on Human Survival, Milano: Rizzoli Electa.
  2. Bergoglio J. M. (2015), Laudato si’. Sulla cura della casa comune, Roma: Libreria editrice vaticana.
  3. Berque A., Conan M., Donadieu P., Lassus B., Roger A. (1999), Mou vance. Cinquante mots pour le paysage, Paris: Éditions de la Villette.
  4. Caffo L. (2017), Fragile umanità. Il postumano contemporaneo, To rino: Einaudi.
  5. Caravaggi L. (2022), Coevolution, Rivista, Firenze: Firenze Univer sity Press.
  6. Charpentier A., Pagan M., dal Pozzolo M. (2023), Repanser la nature.
  7. Dewey, Canguilhem, Plessner, Paris: Édition Rue d’Ulm.
  8. Cimatti F. (2021), Il postanimale. La natura dopo l'Antropocene, Roma: DeriveApprodi.
  9. Clément G. (2004), Manifeste pour le Tiers paysage, Paris: Sujet/ Objet (trad. it.: Manifesto del terzo paesaggio, Macerata: Quodlibet, 2016).
  10. Clément G. (2011), Il giardino in movimento, Macerata: Quodlibet. Clément G. (2015), L’alternativa ambiente, Macerata: Quodlibet. Coccia E. (2018), La vita delle piante. Metafisica della mescolanza, Bologna: Il Mulino.
  11. Coccia E. (2022), Metamorfosi. Siamo un’unica, sola vita, Torino: Ei naudi.
  12. Coccia E. (2023), La vita sensibile, Bologna: Bologna: Il Mulino. Descola P. (2005), Pardelà nature et culture, Paris: Éditions Gallimard.
  13. Di Domenico M. (2022), Clandestini. Animali e piante senza per messo di soggiorno, Torino: Bollati Boringhieri.
  14. Doherty G., Mostafavi M. (2016), Ecological Urbanism, Baden: Lars Muller Publishers.
  15. Ghosh A. (2017), La grande cecità, Vicenza: Neri Pozza.
  16. Ghosh A. (2022), La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi, Vicenza: Neri Pozza.
  17. Granata M. (2022), Bestiario invisibile. Guida agli animali delle nostre città. Milano: Il saggiatore.
  18. Jakobs M. (2009), Il paesaggio, Bologna: Il Mulino.
  19. Jakobs M. (2019), L’architettura del paesaggio, Milano: Silvana Edi toriale.
  20. Latz P. (2016), Rust Red. Landscape Park DuisburgNord, Monaco: Hirmer Publishers.
  21. Lovelock J. (1979), Gaia. A News Look at Life on Earth, Oxford: Oxford University Press (trad. it.: Gaia. Nuove idee sull’eco logia, Torino: Bollati Boringhieri, 2021).
  22. Mancuso S. (2019), La nazione delle piante, Bari: Laterza. Mancuso S. (2020), La pianta del mondo, Bari: Laterza. Mancuso S. (2022), La tribù degli alberi, Torino: Einaudi.
  23. Marini S., Moschetti V. (2021), Sylva. Città, nature, avamposti, Milano: Mimesis.
  24. Marini S., Moschetti V. (2022), Isolario Venezia Sylva, Milano: Mime sis.
  25. McHarg I. (1969), Design with nature, Hoboken: John Wiley & Sons. Morton T. (2021), Ecologia oscura. Logica della coesistenza futura, Roma: Luiss University Press.
  26. Mostafavi D. (2016), Ecological Urbanism, Baden: Lars Muller Pu blishers.
  27. OMA (2018), Manifesta 12, Milano: Humboldt Books.
  28. Quammen D. (2012), Spillover: Animal Infections and the Next Hu man Pandemic, New York, Norton & Co.
  29. Robbins J. (2012), The Ecology of Disease, New York Times, 14 July. Schilthuizen M. (2021), Darwin va in città, Milano: Raffaello Cortina Editore.
  30. Tiberghien G. A. (2008), Intermediate Natures: The Landscapes of Michel Desvigne, Basilea: Birkhauser.
  31. Tozzi L. (2023), L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane, Napoli: Cronopio.

Vincenzo Gioffrè, Rethinking nature. Oltre la retorica green, verso nuovi paesaggi della coevoluzione in "CRIOS" 25/2023, pp 6-19, DOI: 10.3280/CRIOS2023-025002