Titolo Rivista CRIOS
Autori/Curatori Vincenzo Gioffrè
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/25
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 6-19 Dimensione file 563 KB
DOI 10.3280/CRIOS2023-025002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Dall’arte alla letteratura, dalla filosofia all’ecologia evoluzionistica, molti contributi culturali ci invitano a sovvertire il paradigma secondo cui l’uomo è specie egemone e la Natura oggetto di sfruttamento indiscriminato. Al contempo la dilagante retorica green propone semplicistiche e banali operazioni greenwashing di inverdimento diffuso come panacea alle emergenze ambientali, climatiche e sanitarie. Una via d’uscita è nella riattualizzazione del concetto di paesaggio che, oggi, oltre la tradizionale definizione di categoria estetizzante riservata alla contemplazione di luoghi di particolare valore naturalistico o patrimoniale, è intesa come categoria interpretativa e operativa del complesso sistema di relazioni tra elementi eterogenei, naturali e antropici, dei territori della contemporaneità. La Natura, nelle sue plurime declinazioni, nella progettazione del paesaggio più avanguardista non è più elemento di sfondo o materia di sfruttamento, quanto piuttosto punto di partenza dell’agire umano.
Parole chiave:Progettazione del Paesaggio, Uomo/Natura, Natura/Paesaggio, Arte/Nat
Vincenzo Gioffrè, Rethinking nature. Oltre la retorica green, verso nuovi paesaggi della coevoluzione in "CRIOS" 25/2023, pp 6-19, DOI: 10.3280/CRIOS2023-025002