Titolo Rivista CITTADINANZA EUROPEA (LA)
Autori/Curatori Michele Corleto
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 33-60 Dimensione file 202 KB
DOI 10.3280/CEU2025-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
I contenziosi climatici basati sui diritti umani pongono alla Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) la sfida di conciliare la natura collettiva degli interessi ambientali con l’impostazione individuale della Convenzione, che esclude l’actio popularis. Il contributo analizza la sentenza KlimaSeniorinnen v. Switzerland come tappa rilevante nella giustizia climatica, mettendo in luce le tensioni tra l’art. 34 CEDU e le istanze collettive del contenzioso ambientale. La Corte adotta un doppio approccio: restrittivo verso i ricorrenti individuali, ridefinendo il concetto di “vittima” e alzando lo standard probatorio; più aperto verso le associazioni, con effetti che potrebbero indebolire il divieto di actio popularis. L’articolo riflette sulle contraddizioni e le implicazioni di questa giurisprudenza “a geometria variabile”, interrogandosi sulla capacità della CEDU di garantire accesso alla giustizia senza compromettere i principi strutturali della Convenzione. In conclusione, si valutano le prospettive del sistema CEDU di fronte alle sfide sistemiche e intergenerazionali poste dal cambiamento climatico.
Michele Corleto, Protezione dei diritti umani e cambiamento climatico: il contributo della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso KlimaSeniorinnen in "CITTADINANZA EUROPEA (LA)" 1/2025, pp 33-60, DOI: 10.3280/CEU2025-001002