Titolo Rivista  ECONOMIA PUBBLICA  
                Autori/Curatori Camilla Buzzacchi 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2024/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 407-427 Dimensione file 97 KB 
                DOI 10.3280/EP2024-003003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il fenomeno degli “usi civici”, più recentemente indicati come “domini” o “proprietà collettive”, ha antiche radici nel contesto economico e sociale del Paese. Grazie alla l. n. 168 del 2017 e alla giurisprudenza della Corte costituzionale, si è superata una visione di tale fenomeno come esperienza da superare e si è, invece, trovato un nuovo inquadramento: anche la recente sent. n. 152 del 2024 conferma lo stretto collegamento tra i domini collettivi e le finalità di tutela dell’ambiente, che la Repubblica è chiamata a perseguire soprattutto a seguito della revisione dell’art. 9 Cost. nel 2022. Collective domains, environment and social subsidiarity The phenomenon of ‘civic use’, more recently referred to as ‘domains’ or ‘collective property’, has ancient roots in the country’s economic and social context. Thanks to Act 168 of 2017 and the case law of the Constitutional Court, we have moved away from viewing this phenomenon as an experience to overcome, and have begun to look at it from a different angle: even the recent judgement 152/2014 confirms the close link between collective domains and the environmental objectives that the Republic will have to meet, particularly following the revision of Article 9 of the Constitution in 2022.
Parole chiave:agricoltura, ambiente, formazioni sociali
Jel codes:K11, K32
Camilla Buzzacchi, Domini collettivi, ambiente e sussidiarietà sociale in "ECONOMIA PUBBLICA " 3/2024, pp 407-427, DOI: 10.3280/EP2024-003003