Titolo Rivista  MINORIGIUSTIZIA 
                Autori/Curatori Roberta Romano 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2023/4  
                Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 144-162 Dimensione file 390 KB 
                DOI 10.3280/MG2023-004012 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nel corso del procedimento volto a valutare lo stato di abbandono di un minore e la sua idoneità all’adottabilità, il tribunale per i minorenni, dopo aver condotto le indagini richieste dalla legge, se viene a conoscenza dell’esistenza di un genitore biologico, deve informarlo sulla procedura in corso e sulla possibilità di chiedere la sospensione del processo per verificare legalmente la sua situazione genitoriale. In caso contrario, le sentenze che dichiarano l’adottabilità del minore, l’affidamento preadottivo e l’adozione vanno incontro a radicale nullità.
Parole chiave:minore, abbandono, adozione, adottabilità, genitore biologico, nullità.
Roberta Romano, Cass. civ., sez. I, sent. 14 febbraio 2024, n. 4019 in "MINORIGIUSTIZIA" 4/2023, pp 144-162, DOI: 10.3280/MG2023-004012