Titolo Rivista  MINORIGIUSTIZIA 
                Autori/Curatori Giulia Maria Napolitano 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2023/4  
                Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 82-106 Dimensione file 160 KB 
                DOI 10.3280/MG2023-004008 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’autrice riflette sulla materia della tutela dei minori nell’ambito delle tematiche della differenziazione e simmetria nel regionalismo italiano. Approfondisce queste categorie sotto il profilo definitorio alla luce dei principi costituzionali, trattando poi il processo di autonomia differenziata in atto, anche con riferimento alle pronunce più significative della Corte costituzionale. Infine si sofferma sul nesso tra autonomia differenziata e definizione dei Lep.
Parole chiave:regionalismo, autonomia differenziata, Lep.
Giulia Maria Napolitano, Differenziazione e simmetria nel regionalismo italiano in "MINORIGIUSTIZIA" 4/2023, pp 82-106, DOI: 10.3280/MG2023-004008