Titolo Rivista  MINORIGIUSTIZIA 
                Autori/Curatori Emanuele Iula 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2023/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 45-54 Dimensione file 86 KB 
                DOI 10.3280/MG2023-003006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Parlare di conflitto trasformativo è possibile solo nel momento in cui si assume che del conflitto è possibile fare un certo uso. Dalla possibilità dell’uso non è tuttavia immediatamente derivabile la legittimità a tale ricorso. Prima di entrare nel merito di queste due problematiche, che rappresentano comunque l’extrema ratio di un problema altrimenti non risolvibile, il saggio propone la ricostruzione in tre tappe del concetto di conflitto trasformativo. La riflessione prende dunque le mosse dal concetto aristotelico di stasis (rivolta), per poi transitare su alcune tesi del sociologo Georg Simmel. L’ultimo passo consisterà nell’esplorare la possibilità di una governance interna al conflitto, da intendersi come garanzia necessaria a non deviare dagli scopi prefissati.
Parole chiave:conflitto, governance, trasformazione, sociologia, legittimità
Emanuele Iula, Note sul conflitto trasformativo in "MINORIGIUSTIZIA" 3/2023, pp 45-54, DOI: 10.3280/MG2023-003006