Titolo Rivista  ECONOMIA PUBBLICA  
                Autori/Curatori Lorenzo Rodio Nico 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2023/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 389-410 Dimensione file 100 KB 
                DOI 10.3280/EP2023-003004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il sistema pubblico italiano necessita di un ammodernamento che permetta, soprattutto nelle operazioni standardizzate e ripetitive, di efficientare i procedimenti e di garantire un indirizzamento delle risorse economiche statali nei settori più delicati che necessitano di impiegare operatori umani. Il principale problema dell’impiego di nuove tecnologie, prettamente basate sugli algoritmi, sorge nel momento in cui si deve fare riferimento ad un quadro normativo che ad oggi risulta assai carente. Sul punto la giurisprudenza amministrativa ha iniziato a creare un indirizzo decisionale pressoché uniforme nel tentativo di sopperire all’assenza del legislatore e per fare sì che le disposizioni già vigenti (su tutte vedasi la Legge n. 241 del 1990) siano rispettate dalle Pubbliche Amministrazioni per tutelare i diritti fondamentali dei cittadini.
Parole chiave:algoritmo, settore pubblico, giurisprudenza, regolamentazione
Jel codes:K19, K20, K23
Lorenzo Rodio Nico, L’algoritmo sregolato al servizio dell’(in)efficienza del settore pubblico in "ECONOMIA PUBBLICA " 3/2023, pp 389-410, DOI: 10.3280/EP2023-003004