Journal title  MINORIGIUSTIZIA 
                Author/s Luigi Fadiga 
                    Publishing Year 2023                 Issue 2023/1  
                Language Italian Pages 7 P. 156-162 File size 67 KB 
                DOI 10.3280/MG2023-001014 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
L’autore ripercorre la linea temporale che scandisce la progressione della respon¬sabilità sulla base delle disposizioni normative che individuano diverse età, prima del raggiungimento della “maggiore età”, in relazione alle azioni giuridiche e alle decisioni previste. Nella mobilità dei riferimenti viene individuata la tendenza del le¬gislatore a sostituire gradualmente il criterio dell’età con il più duttile principio della capacità di discernimento.
Keywords: età, responsabilità, discernimento.
Luigi Fadiga, Quando si diventa “maggiori”? La progressione della responsabilità del minore (la decisionalità, l’ascolto; 12, 14, 16, 18, 21, 25) in "MINORIGIUSTIZIA" 1/2023, pp 156-162, DOI: 10.3280/MG2023-001014