Titolo Rivista  MINORIGIUSTIZIA 
                Autori/Curatori Sandro Montanari 
                    Anno di pubblicazione 2023                 Fascicolo 2023/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 136-147 Dimensione file 112 KB 
                DOI 10.3280/MG2023-001012 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In una società in continua trasformazione, caratterizzata dalla presenza di nuove forme familiari, è importante che le funzioni genitoriali siano in ogni caso garantite ai fini di uno sviluppo il più possibile armonioso dei figli. L’autore affronta il tema attraverso un percorso teso a coniugare le evidenze scientifiche con i linguaggi anti¬chi del mito e della poesia. In particolare, indaga le funzioni genitoriali e propone il concetto di genitore-poeta1.
Parole chiave:responsabilità genitoriale, relazione genitori-figli, funzioni genitoriali, genitore-poeta, inconscio collettivo, poesia, mito.
Sandro Montanari, Responsabilità e relazione genitori-figli in "MINORIGIUSTIZIA" 1/2023, pp 136-147, DOI: 10.3280/MG2023-001012