Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Paolo Costa 
                    Anno di pubblicazione 2023                 Fascicolo 2022/75  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 88-102 Dimensione file 110 KB 
                DOI 10.3280/LAS2022-075007 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The goal of the essay is to understand if there is a way to empirically answer the question of whether our societies are ‘secular’ or more ‘secular’ than other societies. To this aim, the province of Bolzano and the alleged indicators of its accomplished ‘secularness’ are taken as an example. Dissatisfied with the explanatory effect of this picture of what there is, the author proposes as an alternative account an exemplary depic¬tion of contemporary spiritual tribulations given by an Anne Tyler in one of her best novels, which confirms, in his view, that the outcome of the secularization process is not an allegedly accomplished condition of ‘secularness’, but a much more uncertain and explora¬tory state of ‘secularmaybeness’.
Parole chiave:Secularization, secularness, sociology, philosophy, Anne Tyler
Paolo Costa, «Ma è davvero tutto qui?» Il disagio della secolarizzazione in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 75/2022, pp 88-102, DOI: 10.3280/LAS2022-075007