Titolo Rivista  SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 
                Autori/Curatori Antonella Nappi 
                    Anno di pubblicazione 2022                 Fascicolo 2022/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 13-26 Dimensione file 178 KB 
                DOI 10.3280/SISS2022-003002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’autrice espone il percorso identitario prevalente svolto dalle donne che parteciparono agli incontri femminili di autoconsapevolezza dagli anni Sessanta e Set-tanta ad oggi. Descrive la pratica politica creata dalle femministe che la propon-gono in sostituzione di quella in atto: maschile. La comunicazione tra donne e uomini può cambiare il paradigma del lavoratore e il lavoro stesso, con la società che ne discende. Il femminismo indica l’accettazione del limite come misura di sé nei rapporti con gli altri.
Parole chiave:donne; uomini; comunicazione; lavoro; procreazione; vecchiaia.
Antonella Nappi, Il rapporto della persona con la società nelle priorità che le donne esprimono in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2022, pp 13-26, DOI: 10.3280/SISS2022-003002