Titolo Rivista  CRIOS 
                Autori/Curatori Roberta Pacelli 
                    Anno di pubblicazione 2022                 Fascicolo 2022/23  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 18-27 Dimensione file 242 KB 
                DOI 10.3280/CRIOS2022-023003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nell’ultimo decennio, l’informale è diventata una categoria ombrello, un caleidoscopio di pratiche diversissime d’uso ed appropriazione non autorizzati del territorio. Per tentare una fenomenologia delle pratiche informali sono possibili ed ugualmente necessari due approcci: il primo, qui definito istituzionale, è focalizzato sull’analisi dei processi di governance per comprendere le dinamiche strutturali che generano l’informale; il secondo, qui definito territoriale, è focalizzato sui soggetti e sulla loro agency per orientare la valutazione delle pratiche. Di seguito, si propone un esercizio di schematizzazione della fenomenologia delle pratiche informali mediante una lettura territoriale. Facendo riferimento al Sud Italia e particolarmente alla città di Napoli, si sono individuate "tre città informali" ciascuna materialmente prodotta e significata da altrettante categorie di soggetti individuali o collettivi, pubblici o no.
Parole chiave:Informale, subalterno, policies, abusivismo, beni comuni, democrazia
Roberta Pacelli, Riterritorializzare l'informale. soggetti, intenzioni, pratiche in "CRIOS" 23/2022, pp 18-27, DOI: 10.3280/CRIOS2022-023003