Mafia-affiliated companies and workers: Ties to the mafia as a distortion in the trust relationship between employee and employer

Journal title QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Author/s Elia Minari
Publishing Year 2022 Issue 2021/113
Language Italian Pages 26 P. 207-232 File size 232 KB
DOI 10.3280/QUA2021-113010
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The chapter analyses how collusion between companies and organised crime undermines the trust relationship between employer and employee. The breach of trust, caused by affiliation with the mafia, takes various forms with different consequences, which also depend on the degree of awareness and on the employee’s role within the company. Since its origins, organised crime has been recruiting and dealing with workers as a way to build the social consensus needed for mafia organisations to expand. The relationship between employees and employers has become more articulate after the creation of mafia-affiliated companies and the regular involvement of professionals. These changes have strengthened apparent trust and mutual interest relationships.

Keywords: mafia-affiliated companies; workers; trust; organised crime; mafia.

  1. Arlacchi P. (2007). La mafia imprenditrice. Milano: Il Saggiatore.
  2. Balsamo A., Contraffatti V., Nicastro G. (2010). Le misure patrimoniali contro la criminalità organizzata. Milano: Giuffrè.
  3. Banca d’Italia (2020). Rapporto annuale 2020 - Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia. Roma.
  4. Becchi A., Rey G.M. (1994). L’economia criminale. Roma: Laterza.
  5. Commissione parlamentare d’inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia e della corruzione in Sicilia (2021). Inchiesta sui beni sequestrati e confiscati in Sicilia - relazione conclusiva. Palermo.
  6. Dalla Chiesa C.A. (1997). In nome del popolo italiano. Milano: Rizzoli.
  7. Dalla Chiesa N. (2010). La convergenza. Mafia e politica nella seconda Repubblica. Milano: Melampo.
  8. Dalla Chiesa N. (2012). L’impresa mafiosa. Milano: Cavallotti University Press.
  9. Dalla Chiesa N. (2016). Passaggio a Nord. La colonizzazione mafiosa. Torino: Edizioni Gruppo Abele.
  10. Dickie J. (2007). Cosa Nostra. Storia della mafia siciliana. Roma: Laterza.
  11. Fantò E. (1999). L’impresa a partecipazione mafiosa. Economia legale ed economia criminale. Bari: Dedalo.
  12. Fiandaca G. (2019). L’espansione della criminalità organizzata in nuovi contesti territoriali e le sue infiltrazioni nel sistema locale e nell’attività d’impresa. In: AA.VV., L’espansione della criminalità organizzata in nuovi contesti territoriali. Milano: Wolters Kluwer.
  13. Gennari G. (2013). Le fondamenta della città. Milano: Mondadori.
  14. Gratteri N., Nicaso A. (2021). Complici e colpevoli. Come il Nord ha aperto le porte alla 'ndrangheta. Milano: Mondadori.
  15. Lo Monaco V., Vasile V. (2012). Pio La Torre. Palermo: Flaccovio Editore.
  16. Lupo S. (1993). Storia della mafia. La criminalità organizzata in Sicilia dalle origini ai giorni nostri. Roma: Donzelli.
  17. Lupo S. (2010). Potere criminale. Intervista sulla storia della mafia. Roma: Laterza.
  18. Macaluso M. (2016). L'impresa mafiosa: problemi definitori e questioni di metodo. In: L’impresa mafiosa? Colletti bianchi e crimini di potere. Milano: Mimesis.
  19. Marino G.C. (2012). Storia della mafia. Roma: Newton Compton.
  20. Nicaso A. (2016). Mafia. Torino: Bollati Boringhieri.
  21. Nicolò D. (2010). La relazione sulle concrete prospettive di prosecuzione dell’impresa sottoposta a sequestro: il contributo della pianificazione, della programmazione e del controllo di gestione. In: AA.VV., Custodia e amministrazione giudiziaria di beni e aziende sotto sequestro. Guida teorico-pratica. Napoli: Edizioni Giuridiche Simone.
  22. Pellegrini S. (2018). L’impresa grigia. Roma: Ediesse.
  23. Pellegrini S. (2021). La tutela del lavoro come strumento di lotta contro le mafie: le origini di una storia. In: AA.VV., Law Legalità e diritti al lavoro. Bologna: Editrice Socialmente.
  24. Pignatone G., Prestipino M. (2013). Piccolo glossario delle mafie tratto dai documenti ufficiali di Cosa nostra e della ‘ndrangheta. Il Foro Italiano, 136(11).
  25. Ronchi G.A. (2021). Tutela e rappresentanza dei lavoratori nei processi di mafia: una prima introduzione ai termini del problema. In: AA.VV., Law Legalità e diritti al lavoro - Le ragioni di una scelta. Bologna: Editrice Socialmente.
  26. Sales I. (2015). Storia dell’Italia mafiosa. Catanzaro: Rubettino.
  27. Santino U. (2009). Storia del movimento antimafia. Roma: Editori Riuniti University Press.
  28. Sciarrone R. (2009). Mafie vecchie, mafie nuove. Roma: Donzelli.
  29. Sciarrone R. (2019). Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali. Roma: Donzelli.
  30. Sciarrone R., Storti L. (2019). Le mafie nell’economia legale. Bologna: il Mulino.
  31. Storti L. e altri (2019). L’area grigia in Lombardia, imprenditori, politici, mafiosi. In: Sciarrone R., a cura di, Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali. Roma: Donzelli.
  32. Tranfaglia N. (2012). La mafia come metodo. Milano: Mondadori.
  33. Tranfaglia N. (2008). Mafia, politica e affari. 1943-2008. Roma: Laterza.
  34. Tranfaglia N. (2020). Le mafie in Italia. Torino: Claudiana.
  35. Varese F. (2011). Mafie in movimento. Come il crimine organizzato acquista nuovi territori. Torino: Einaudi.
  36. Visconti C. (2003). Contiguità alla mafia e responsabilità penale. Torino: Giappichelli.

Elia Minari, Le imprese mafiose e i lavoratori: il vincolo mafioso come elemento distorsivo del rapporto di fiducia tra lavoratore e datore di lavoro in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 113/2021, pp 207-232, DOI: 10.3280/QUA2021-113010