Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Milena Santerini
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1Special
Lingua Italiano Numero pagine 4 P. 40-53 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/erp1-special-2021oa12466
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il fenomeno dei giovani che scelgono progetti estremisti esige una riflessione che consideri i fattori educativi accanto a quelli di tipo economico e socio-politico. Nell’articolo si descriveranno le forme dell’estremismo giovanile (di stampo islamista, suprematismo bianco e ideologie di sinistra) e i diversi approcci usati dalla propaganda a loro diretta. Si tratta di veri e propri modelli formativi, online e offline, che tendono a ricostruire la visione del mondo dei giovani "radicalizzati". La risposta a un fenomeno così complesso va trovata in un’educazione alla cittadinanza inclusiva e in un’educazione interculturale critica.
Parole chiave:; Estremismo; radicalizzazione; educazione interculturale; cittadinanza; scuola
Milena Santerini, Estremismo giovanile: modelli di integrazione e formazione in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 1Special/2021, pp 40-53, DOI: 10.3280/erp1-special-2021oa12466