Titolo Rivista  QUADERNI DI GESTALT 
                Autori/Curatori Miriam Taylor 
                    Anno di pubblicazione 2021                 Fascicolo 2021/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 73-82 Dimensione file 180 KB 
                DOI 10.3280/GEST2021-001008 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
A partire da una panoramica più ampia sul trauma, questo articolo considera alcuni dei fat-tori e dei processi che formano lo sfondo da cui le esperienze collettive possono essere vissute in modo traumatico. La storia delle pandemie fa luce sull’attuale pandemia di Coronavirus, in cui vediamo questi processi ripetersi, come è tipico nell’esperienza del trauma. I cambiamenti nei nostri modi di essere nel mondo (Herman, 1992) e tra di noi, specialmente quando lavoriamo in uno spazio non familiare, sono osservati attraverso la lente dell’incontro, del contatto e della disconnessione.
Parole chiave:Trauma collettivo, situazione, contatto, sicurezza, ritraumatizzazione.
Miriam Taylor, Il trauma collettivo e il campo relazionale in "QUADERNI DI GESTALT" 1/2021, pp 73-82, DOI: 10.3280/GEST2021-001008