Le geografie emergenti della contrazione insediativa in Italia. Analisi interpretative e segnali per le politiche

Titolo Rivista CRIOS
Autori/Curatori Francesco Curci, Agim Kërçuku, Arturo Lanzani
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/19-20
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 8-19 Dimensione file 463 KB
DOI 10.3280/CRIOS2020-019002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo intende esplorare l’emergente geografia della contrazione insediativa del territorio italiano. Poiché il riconoscimento di una nuova geografia della contrazione richiede un’azione di smontaggio delle immagini consolidate legate allo spopolamento e l’abbandono dei contesti montano-rurali, l’aggettivo "emergente" assume qui un ruolo fondamentale. L’ipotesi che muove questo lavoro è infatti che le cosiddette aree interne siano un ambito di contrazione del tutto consolidato. La geografia della contrazione investe però anche altri contesti. Con intensità differenti riguarda porzioni di territorio al centro nel processo di urbanizzazione novecentesca, come interstizi e frange metropolitani più fragili, le città medie con differenti livelli di centralità funzionale, i contesti periurbani e del continuum urbano-rurale di pianura e di collina, ovvero una parte consistente di quella che chiamiamo Italia di mezzo.

Parole chiave:Contrazione, abbandono, Italia di mezzo, aree interne, città metropolitane

  • Italia di mezzo Agim Kercuku, Francesco Curci, Arturo Lanzani, Federico Zanfi, in REGION /2023 pp.89
    DOI: 10.18335/region.v10i1.397
  • Innovation in Urban and Regional Planning Giampiero Lombardini, pp.683 (ISBN:978-3-031-54095-0)
  • Forgotten Italy Agim Kercuku, in Transactions of the Association of European Schools of Planning /2022 pp.41
    DOI: 10.24306/TrAESOP.2022.01.004
  • Promoting Rental Housing Affordability in European Cities Marco Peverini, pp.31 (ISBN:978-3-031-43691-8)

Francesco Curci, Agim Kërçuku, Arturo Lanzani, Le geografie emergenti della contrazione insediativa in Italia. Analisi interpretative e segnali per le politiche in "CRIOS" 19-20/2020, pp 8-19, DOI: 10.3280/CRIOS2020-019002