Titolo Rivista  ECONOMIA PUBBLICA  
                Autori/Curatori Leandra Abbruzzo 
                    Anno di pubblicazione 2021                 Fascicolo 2021/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 55-75 Dimensione file 98 KB 
                DOI 10.3280/EP2021-001004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nel nostro ordinamento le limitazioni alla capacità giuridica possono incidere su diritti costituzionalmente riconosciuti, come l’iniziativa economica privata, senza rispettarne i limiti. Uno degli istituti che rischia di pregiudicare seriamente l’operatore economico, pur essendo presentato come uno strumento di lotta alla criminalità organizzata, è l’interdittiva antimafia, considerata anche la disciplina pretoria che ne ha ampliato i confini.
Parole chiave:Capacità giuridica, libertà di iniziativa economica privata, utilità sociale, interdittiva antimafia, discrezionalità, incapacità giuridica
Leandra Abbruzzo, Politiche di contrasto alla criminalità organizzata e limite dell’utilità sociale ex art. 41 Cost.: il modello del d.lgs. n. 159/2011 in "ECONOMIA PUBBLICA " 1/2021, pp 55-75, DOI: 10.3280/EP2021-001004