Titolo Rivista  AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI  
                Autori/Curatori Riccardo Evangelista, Stefano Spalletti 
                    Anno di pubblicazione 2021                 Fascicolo 2018/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 9-26 Dimensione file 79 KB 
                DOI 10.3280/AIM2018-002002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
A partire dai paradigmi preclassici di Cantillon e Quesnay, fino ad arrivare all’affermazione della teoria classica di Smith e Ricardo, il vino è stato utilizzato dai grandi autori del pensiero economico per analizzare il tema della produttività del settore primario, del rapporto con quello manifatturiero e del commercio internazionale. Pur perdendo gran parte del suo ruolo paradigmatico con la rivoluzione marginalista, il vino rimane oggetto di alcune questioni contemporanee che caratterizzano l’indagine economica.
Parole chiave:Vino, storia del pensiero economico, Cantillon, Ricardo.
Riccardo Evangelista, Stefano Spalletti, Il vino come elemento culturale e analitico nella storia del pensiero economico. Vino, agricoltura e commercio internazionale da Cantillon a Ricardo in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 2/2018, pp 9-26, DOI: 10.3280/AIM2018-002002