Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Federico Boni, Oscar Ricci
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/59
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 19-39 Dimensione file 334 KB
DOI 10.3280/SC2020-059002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article focuses on the participatory practices involved in the construction of the concept of "neoliberalism" in the English and Italian pages of Wikipedia. Largely as a result of its growing conceptual ambiguity,"neoliberalism" is now widely acknowledged as a controversial, incoherent and crisis-ridden term, which is deployed in contradictory and opposite ways. The term is now less a rigorously de-fined concept than an academic catchphrase that frames criticism and resistance. Through a media frame analysis of the discussion pages of the entries, our study focuses on the negotiations, the conflicts, and the social arrangements between Wikipedians in making sense of the term.
Parole chiave:Neoliberalism; Wikipedia; Digital Media; Digital Ethnography; Frame Analysis.
Federico Boni, Oscar Ricci, «Il neoliberismo non esiste». Pratiche partecipative nella definizione di un concetto controverso in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 59/2020, pp 19-39, DOI: 10.3280/SC2020-059002