Titolo Rivista  WELFARE E ERGONOMIA 
                Autori/Curatori Paolo Giorgi Rossi 
                    Anno di pubblicazione 2019                 Fascicolo 2018/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 143-156 Dimensione file 284 KB 
                DOI 10.3280/WE2018-001010 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’epidemiologia dei tumori è da sempre stata analizzata con un’ottica di stratificazione per genere, sia perché alcune sedi molto rilevanti per incidenza e mortalità sono genere specifi-che, come seno, utero, prostata, sia perché l’incidenza per alcune sedi è così differente fra maschi e femmine come ad esempio il polmone per gli uomini, la tiroide per le donne. Questa abitudine alla stratificazione per sesso però non ha favorito un’ottica di genere nella preven-zione e nella cura dei tumori. In molti aspetti della prevenzione e delle cure uomini e donne hanno approcci differenti alla malattia. Gli esiti che la malattia ha sullo stato di salute hanno valori differenti, come nel ca-so dell’impatto delle terapie sulla salute riproduttiva. Infine esistono delle vere e proprie di-seguaglianze di genere con un impatto maggiore sulle risorse economiche, sulle condizioni lavorative e sulla gestione del tempo libero per le donne quando si deve assistere un malato oncologico in una famiglia.
Parole chiave:Medicina di genere; epidemiologia; tumori; cure fin di vita.
Paolo Giorgi Rossi, L’epidemiologia dei tumori: un’ottica di genere dalla prevenzione alle cure di fine vita in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2018, pp 143-156, DOI: 10.3280/WE2018-001010