Titolo Rivista  ECONOMIA PUBBLICA  
                Autori/Curatori Francesco Silvestri 
                    Anno di pubblicazione 2019                 Fascicolo 2019/1  
                Lingua Inglese Numero pagine 10 P. 89-98 Dimensione file 155 KB 
                DOI 10.3280/EP2019-001005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In last years, we developed a theoretical model to deal with the effects of EU Self Sufficiency and Proximity Principle (i. e. the obligation to handle Municipal Waste within the same territorial area of origin) on Waste market performance with respect to percentage of recycled waste, environmental damage, total welfare and openness of the market to technical innovation. The present work operates a kind of review of all the previous results.
Parole chiave:Solid Waste, EU Regulation, Competition policy, waste trade
Jel codes:L13, L44, Q53
Francesco Silvestri, Direct and indirect effects of EU Self Sufficiency Principle on Municipal Waste Management: A theoretical approach in "ECONOMIA PUBBLICA " 1/2019, pp 89-98, DOI: 10.3280/EP2019-001005