L’audience development nelle poetiche. Clessidra del Teatro delle Forche a Chiatona

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Lorenzo Donati
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/56
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 103-122 Dimensione file 248 KB
DOI 10.3280/SC2018-056007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Actor, poetry, Taranto, spectators, residency, poetics.

  1. Augé M. (2009), Che fine ha fatto il futuro? Dai non luoghi al nontempo, Eleuthéra, Milano.
  2. Bartoletti R, Paltrinieri R. (2012), Consumo e prosumerismo in rete. Processi di creazione di valore, in «Sociologia della comunicazione» n. 43, pp. 7-14.
  3. Bollo A. (2018), L'audience development e il fattore luogo, in Gallina M. Carlini R., Ponte di Pino O. (a cura di), Reinventare i luoghi della cultura contemporanea. Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici, FrancoAngeli, Milano, pp. 112-116 Boccia Artieri G. (2012), Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society, FrancoAngeli, Milano.
  4. Bauman Z. (2011), Per tutti i gusti. La cultura nell’età dei consumi, Laterza, Bari.
  5. Bourriaud N. (2000), Estetica relazionale, Postmedia Books, Milano, Chinzari S., Ruffini P. (2003), Nuova scena italiana. Il teatro dell'ultima generazione, Castelvecchi, Roma.
  6. Civica M., Scarpellini A. (2015), La fortezza vuota. Discorso attorno alla perdita di senso del teatro, Edizioni dell’Asino, Roma.
  7. Castells M. (1996), The rise of network society, ed it La nascita della società in rete, Egea, Milano.
  8. De Marinis M. (1987), Il nuovo teatro, 1947-1970, Bompiani, Milano.
  9. De Marinis M. (1988), Capire il teatro, Lineamenti di una nuova teatralogia, Società editrice dello spettacolo, Firenze.
  10. De Marinis M. (2011), Il teatro dell’altro. Interculturalismo e transculturalismo nella scena contemporanea, La Casa Usher, Firenze.
  11. Ferraresi R. (2018), I “laboratori del nuovo” nella cultura italiana del Novecento: dalla ricostruzione alla contestazione, e oltre, in Carlini C., Gallina M., Ponte di Pino O. (a cura di), Reinventare i luoghi della cultura contemporanea. Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici, FrancoAngeli, Milano, pp. 56-64.
  12. Fofi G. (2006), Da pochi a pochi. Appunti di sopravvivenza, Elèuthera, Milano.
  13. Giacchè P. (2004). L’altra visione dell’altro. Una equazione fra antropologia e teatro, Ancora del Mediterraneo, Napoli.
  14. Gemini L. (2016) Liveness: le logiche mediali nella comunicazione dal vivo, in «Sociologia della comunicazione» n. 51, pp.43-63.
  15. Guarino R. (a cura di) (2008), Teatri luoghi città, Officina Edizioni, Roma.
  16. Guccini G. (2004), Il teatro narrazione: fra “scrittura oralizzante” e oralitàche-si-fa-testo, in «Prove di drammaturgia», anno X, n. 1, pp. 14-21.
  17. Lasch C. (1981), La cultura del narcisismo. L’individuo in fuga dal sociale in un’età di disillusioni collettive, Bompiani, Milano
  18. Mei S. (2018), Ripensare il teatro nel terzo millennio, in Tafuri C. e Beronio D. (2018), Ivrea Cinquanta. Mezzo secolo di nuovo teatro in Italia 1967-2017, Akropolis Libri, Genova.
  19. Meldolesi C. (1994), Fondamenti del teatro italiano. La generazione dei registi, Sansoni, Firenze.
  20. Meldolesi C. (1986a), Ai confini del teatro e della sociologia, in «Teatro e Storia », n. 1, pp. 77-151.
  21. Meldolesi C. (1986b), Unificazione e politeismo, in Le forze in campo. Per una nuova cartografia del teatro. Atti del convegno, Modena, 24-25 maggio 1986, Mucchi Editore, Modena.
  22. Meldolesi C. (1987), Fra Totò e Gadda. Sei invenzioni sprecate dal teatro italiano, Roma, Bulzoni
  23. Sacchettini R. (2012), La realtà a teatro. Domande aperte all’ultima stagione, in «Lo Straniero», n. 184, ottobre, pp. 58-67. Scabia G. (1973), Teatro nello spazio degli scontri, Bulzoni, Roma.
  24. Shields D. (2010), Fame di realtà, Roma, Fazi
  25. Taviani F. (1995), Uomini di scena, uomini di libro, il Mulino, Bologna.

Lorenzo Donati, L’audience development nelle poetiche. Clessidra del Teatro delle Forche a Chiatona in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 56/2018, pp 103-122, DOI: 10.3280/SC2018-056007