Audience participassion. Professionisti e pubblici teatrali tra partecipazione e passione

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Federico Boni, Oscar Ricci
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/56
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 65-81 Dimensione file 243 KB
DOI 10.3280/SC2018-056005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article presents the ethnographic account of a particular audience development project, T.A.S.K. (Theatre Audience Specific Keys), implemented by the Teatro della Tosse (Genova) as an original initiative focused on the engagement of young non-attenders (19-25). In particular, the research aims to understand the lived experience of all the people involved in the project, and the reactions of nonattenders to a range of live performances they experienced under study conditions. The T.A.S.K. project has resulted in much more than a data-gathering or datagenerating exercise. Instead it has become a form of participatory enquiry, where both the T.A.S.K. members and the audience members were actively engaged in the process of making sense of their experiences for themselves.

Parole chiave:Audience development, audiences, theatre, experience, ethnography, participant observation.

Federico Boni, Oscar Ricci, Audience participassion. Professionisti e pubblici teatrali tra partecipazione e passione in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 56/2018, pp 65-81, DOI: 10.3280/SC2018-056005