L’azione sindacale nell’organizzazione flessibile e digitale del lavoro

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Daniele Di Nunzio
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 77-92 Dimensione file 417 KB
DOI 10.3280/ES2018-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I processi di flessibilizzazione e quelli di digitalizzazione sono indissolubilmente legati e nella loro articolazione definiscono le forme contemporanee di organizzazione del lavoro. La digitalizzazione - che ha avuto una accelerazione nella sua pervasività nella vita economica e sociale a partire dagli anni Novanta del secolo scorso - ha favorito un aumento della flessibilità ad ogni livello organizzativo, sia nelle le relazioni interne e esterne all’impresa sia nelle condizioni di lavoro e di retribuzione con degli impatti paradigmatici per l’azione sindacale, considerando le modalità organizzative e i contenuti della contrattazione. L’individualizzazione del lavoro, la crescente flessibilità e la diversificazione dei processi produttivi impongono all’azione sindacale di operare attraverso un’organizzazione sempre più flessibile, reticolare, modulare, adattiva. Allo stesso tempo, il sindacato si trova davanti la sfida di affermare la soggettività del lavoratore cercando di coniugare la ricerca di tutele di ordine generale con la considerazione e valorizzazione delle specificità personali, attraverso nuove pratiche di partecipazione, contrattazione, mobilitazione.

Parole chiave:Sindacato, flessibilità, lavoro digitale, economia digitale

Jel codes:J51

  • Digitalizzazione, lavoro e contrattazione collettiva Salvo Leonardi, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2019 pp.46
    DOI: 10.3280/ES2019-001005
  • Relazioni industriali e nuove tecnologie: conflitto, partecipazione e concertazione nell'era del lavoro digitale Matteo Turrin, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 3/2022 pp.55
    DOI: 10.3280/ES2022-003006
  • The variable geometry of bargaining: implementing unions' strategies on remote work in Italy Anne-Iris Romens, Valeria Piro, Francesco E. Iannuzzi, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2022 pp.129
    DOI: 10.3280/SO2022-001006

Daniele Di Nunzio, L’azione sindacale nell’organizzazione flessibile e digitale del lavoro in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2018, pp 77-92, DOI: 10.3280/ES2018-002005