Giovani nel mercato del lavoro: transizioni, ricerca e qualità

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Francesca Bergamante, Tiziana Canal
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 41-58 Dimensione file 411 KB
DOI 10.3280/ES2018-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo propone un’analisi delle transizioni nel mercato del lavoro e delle strategie di ricerca di un’occupazione dei giovani di 18-29 anni nel periodo 2014-2016. A tal fine sono utilizzati i dati panel dell’indagine campionaria Plus condotta da Inapp. La prima parte del contributo ha la finalità di studiare le transizioni nel mercato del lavoro considerando le differenze in termini di condizione occupazionale, con particolare attenzione all’atipicità contrattuale. La seconda parte si concentra sui canali di ricerca di lavoro, considerando quelli utilizzati e quelli che hanno dato l’occupazione, anche guardando alla sua qualità.

Parole chiave:Transizioni dei giovani, canali di ricerca di lavoro, qualità dell’occupazione

Jel codes:J41, J64, J81

  • Il lavoro e le sue qualità. Riflessioni a partire da percorsi di analisi Tiziana Canal, Giorgio Gosetti, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 2/2023 pp.97
    DOI: 10.3280/ES2023-002008

Francesca Bergamante, Tiziana Canal, Giovani nel mercato del lavoro: transizioni, ricerca e qualità in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2018, pp 41-58, DOI: 10.3280/ES2018-002003