Gender Equality Charter Mark. Uno strumento per certificare le buone pratiche contro gli stereotipi di genere nella scuola in Europa

Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Valentina Guerrini
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 142-164 Dimensione file 277 KB
DOI 10.3280/ERP2018-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

  1. Baldacci M. (2014). Per un’idea di scuola. Istruzione, lavoro e democrazia. Milano: FrancoAngeli.
  2. Besozzi E. (a cura di) (2003). Il genere come risorsa comunicativa. Maschile e femminile nei processi di crescita. Milano: FrancoAngeli.
  3. Biagioli R., & Zappaterra T. (a cura di) (2010). La scuola primaria. Soggetti, contesti, metodologie e didattiche. Pisa: ETS.
  4. Biemmi I. (2010). Educazione sessista. Torino: Rosenberg & Sellier.
  5. Biemmi I., & Leonelli S. (2016). Gabbie di genere. Torino: Rosenberg & Sellier.
  6. Boffo V. (2012). L’insegnante riflessivo. Tra teoria e prassi. In: Ulivieri S. (a cura di). Insegnare nella scuola secondaria oggi. Declinazioni per una professionalità docente. Pisa: ETS.
  7. Bradley H. (2013). Gender. Cambridge: Polity Press.
  8. Brambilla L. (2016). Divenir donne. L’educazione sociale di genere. Pisa: ETS.
  9. Campani G. (a cura di) (2010). Genere e globalizzazione. Pisa: ETS.
  10. Cavalli A., & Argentin G. (2010). Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola. Bologna: il Mulino.
  11. Cavalli A. (2014). L’insegnamento: una professione femminile? In: Gavazza M., Govoni P., & Pironi T. (a cura di). Eredi di Laura Bassi. Docenti e ricercatrici in Italia tra età moderna e presente. Milano: FrancoAngeli.
  12. Cherubini A.M., Colella P., & Mangia C. (a cura di) (2011). Empowerment e orientamento di genere nella scienza. Milano: FrancoAngeli.
  13. Colombo M. (2003). Differenze di genere nella formazione. Studi di Sociologia, 1: 81-108. DOI: 10.2307/23004941
  14. Commissione Nazionale Pari Opportunità (1996). Pechino 1995. Dichiarazione e Programma d’azione adottati dalla quarta Conferenza mondiale sulle donne: azione per l’uguaglianza, lo sviluppo e la pace. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri, -- testo disponibile al sito: www.pariopportunita.gov.it.
  15. Connell R. (2006). Questioni di genere. Bologna: il Mulino.
  16. Cooper Stoll L. (2013). Gender in the Classroom: Teachers, Privilege and Social Inequalities. Plymouth: Lexington Books.
  17. Decreto Legislativo 14 agosto 2013, n° 93, Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto alla violenza di genere.
  18. Dewey J. (1961). Come pensiamo. Una riformulazione del rapporto tra il pensiero riflessivo e l’educazione. Firenze: La Nuova Italia.
  19. Duckworth V. (2014). Learning Trajectories, Violence and Empowerment amongst Adult Basic Skills Learners. London: Routledge.
  20. European Commission Directorate-General for Justice and Consumers (2015). Strategic Engagement for Gender Equality 2016-2019, Brussels, -- testo disponibile al sito: http://ec.europa.eu/anti-trafficking/eu-policy/strategic-engagement-gender-equality-2016-2019_en.
  21. European Institute for Gender Equality (2015). DG Justice and Customers database on women and men in decision making, -- testo disponibile al sito: http://eige.europa.eu/rdc/eige-publications.
  22. Eurydice (2010). Gender Differences in Educational Outcomes: Study on the Measures Taken and the Current Situation in Europe. Brussels: Education, Audiovisual and Culture Executive Agency.
  23. Fabbri L. (2007). Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo. Roma: Carocci.
  24. Fabbri L., Striano & M., Melacarne C. (2008). L’insegnante riflessivo. Coltivazione e trasformazione delle pratiche professionali. Milano: FrancoAngeli.
  25. Fabbri L., & Melacarne C. (2015). Apprendere a scuola. Metodologie dello sviluppo e dispositivi riflessivi. Milano: FrancoAngeli.
  26. Federighi P., & Boffo V. (a cura di) (2014). Primaria oggi. Complessità e professionalità docente. Firenze: Firenze University Press.
  27. Fox Keller E. (1985). Reflections on gender and science. New Heaven: Yale University Press.
  28. Franceschini G. (2012). Insegnanti consapevoli. Bologna: Clueb.
  29. Gamberi C., Maio M.A. & Selmi G. (a cura di) (2010). Educare al genere. Roma: Carocci.
  30. Gavazza M., Govoni P. & Pironi T. (a cura di) (2014). Eredi di Laura Bassi. Docenti e ricercatrici in Italia tra età moderna e presente. Milano: FrancoAngeli.
  31. Grange T. (2001). Verso un’identità professionale, tra sapere e immaginario. Aosta: Le Chateau.
  32. Guerrini V. (2013). Promuovere capacità in un’ottica di empowerment al femminile nella scienza. Formazione &Insegnamento, 3: 171-178.
  33. Guerrini V. (2017a). Che genere di discipline? Un’analisi dei sussidiari nella scuola primaria. In: Lopez A.G. (a cura di). Decostruire l’immaginario femminile. Percorsi educativi per vecchie e nuove forme di condizionamento culturale. Pisa: ETS.
  34. Guerrini V. (2017b). Educazione e differenza di genere. Una ricerca nella scuola primaria. Pisa: ETS.
  35. Hunt F., & King R.P (2015). Supporting whole school approaches to global learning: focusing learning and mapping impact. London: Development Education Research Centre.
  36. Istat (2015). I percorsi di studio e lavoro dei diplomati e dei laureati, -- testo disponibile al sito: https://www.istat.it/it/archivio/190692.
  37. Legge 13 luglio 2015, n° 107, Riforma per il sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
  38. Leonelli S. (2012). Pensarsi femmine e maschi, diventare ragazze e ragazzi. L’educazione di genere a scuola. In: Ulivieri S. (a cura di). Insegnare nella scuola secondaria, op. cit.
  39. Leonelli S. (2014). Donne docenti: genere, pedagogie e modelli educativi. In: Gavazza M., Govoni P., Pironi T. (a cura di). Op.cit.
  40. Lo Presti F. (2009). Educare alle scelte. L’orientamento formativo per la costruzione di identità critiche. Roma: Carocci.
  41. Loiodice I., Plas P., & Rajadell N. (a cura di) (2012). Percorsi di genere. Società, cultura, formazione. Pisa: ETS.
  42. Lolli G. (2003). La crisalide e la farfalla. Donne e matematica. Torino: Bollati Boringhieri.
  43. Lopez A.G. (2009). Donne ai margini della scienza. Milano: Unicopli.
  44. Lopez A.G. (2015). Scienza, Genere, Educazione. Milano: FrancoAngeli.
  45. Lopez A.G. (a cura di) (2017). Decostruire l’immaginario femminile. Percorsi educativi per vecchie e nuove forme di condizionamento culturale. Pisa: ETS.
  46. Lorenzini S. (2017). Il colore rosa. Potere e problemi di un simbolo del femminile. In: Lopez A.G. (a cura di). Op. cit.
  47. Melchiori M. & Melchiori F. M. (2016). L’uguaglianza di genere nell’istruzione e nella formazione scolastica. In: Minello R. (a cura di). Educazione di genere e inclusione. Come ricomporre le frontiere dell’alterità. Lecce: Pensa Multimedia.
  48. Meirink A., Imants J., Meijer C., Verloop N. (2010). Teaching learning and collaboration in innovative teams. Cambridge Journal of Education, 2: 161-181. DOI: 10.1080/0305764X.2010.481256
  49. Mezirow J. (2003). Apprendimento e trasformazione [ed. orig. 1991]. Milano: Raffaello Cortina.
  50. Mezirow J. (2016). La teoria dell’apprendimento trasformativo. Milano: Raffaello Cortina.
  51. Minello R. (a cura di) (2016). Educazione di genere e inclusione. Come ricomporre le frontiere dell’alterità. Lecce: Pensa Multimedia.
  52. Miur (2016). Focus “Le carriere femminili nel settore universitario”.
  53. Morin E. (2014). Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione. Milano: Raffaello Cortina.
  54. Mortari L. (2007). Cultura della ricerca e pedagogia. Roma: Carocci.
  55. Mortari L. (2009). Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista. Roma: Carocci.
  56. Nuzzaci A. (2009). La riflessività nella progettazione educativa: verso una riconcettualizzazione delle routine. Giornale Italiano della Ricerca Eucativa, 2/3: 59-75.
  57. Nuzzaci A. (2011). Pratiche riflessive, riflessività e insegnamento. Studium educationis, 3: 9-26.
  58. Ottaviano C., & Mentasti L. (2015). Oltre i destini. Attraversamenti del femminile e del maschile. Roma: Ediesse.
  59. Padoan I., & Sangiuliano M. (2008). Educare con differenza. Torino: Rosenberg & Sellier.
  60. Piussi A.M. (a cura di) (1989). Educare nella differenza. Torino: Rosenberg & Sellier.
  61. Piussi A.M. (2003). L’incerto crinale. Formazione e lavoro nell’esperienza femminile e nel life long learning. Studium Educationis, 2: 404-416.
  62. Pollard A. (ed.) (2014). Reflective Teachings in Schools. London: Bloomsbury Academy.
  63. Priulla G. (2013). C’è differenza. Identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole. Milano: FrancoAngeli.
  64. Robustelli C. (2016). Linguaggio discriminatorio e testi istituzionali: la questione del genere grammaticale. In: Panizza S. (a cura di). La qualità degli atti normativi e amministrativi. Pisa: University Press.
  65. Ruspini E. (2009). Le identità di genere. Roma: Carocci.
  66. Sabatini A. (1987). Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  67. Sapegno M. S. (a cura di) (2010). Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole. Roma: Carocci.
  68. Sapegno M. S. (a cura di) (2014). La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere. Roma: Carocci.
  69. Saujani R. (2017). Programmazione al femminile. Le Scienze, 591: 92-95.
  70. Shön D. A. (1983). Il professionista riflessivo. Per una epistemologia della pratica professionale. Bari: Dedalo.
  71. Spade J.Z., & Valentine C.G. (2014). The Kaledioscope of Gender: Prisms, Patterns and Possibilities. London: Routledge.
  72. Thayer-Bacon B.J., Stone L., & Sprecher K.M. (2014). Education Feminism: Classic and Contemporary Readings. New York: Suny.
  73. Ulivieri S. (1995). Educare al femminile. Pisa: ETS.
  74. Ulivieri S. (a cura di) (1996). Essere donne insegnanti. Storia, professionalità, cultura di genere. Torino: Rosenberg & Sellier.
  75. Ulivieri S. (a cura di) (2007). Educazione al femminile. Una storia da scoprire. Milano: Guerini e Associati.
  76. Ulivieri S. (a cura di) (2012). Insegnare nella scuola secondaria. Declinazioni per una professionalità docente. Pisa: ETS.
  77. Ulivieri S. (a cura di) (2014). Corpi violati. Condizionamenti educativi e violenze di genere. Milano: FrancoAngeli.
  78. United Nations- Commission of the status of Women (2013). The elimintation and prevention of all forms of violence against women and girls, -- testo disponibile al sito: http://undocs.org/E/2013/27.
  79. Zuckerman C. (2017). Due sessi sue colori. National Geographic, 1.

Valentina Guerrini, Gender Equality Charter Mark. Uno strumento per certificare le buone pratiche contro gli stereotipi di genere nella scuola in Europa in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 1/2018, pp 142-164, DOI: 10.3280/ERP2018-001009