Economia circolare. Critica di un paradigma emergente nella policy ambientale dell’UE

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Claudio Marciano
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 14-25 Dimensione file 220 KB
DOI 10.3280/PRI2017-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Circular Economy is a new driver concept in EU policy arena. It entails in the management of local public services such as waste, water, energy and transport, to stimulate the re-use, repair and recycling of existing materials and products, and to promote new growth and job opportunities. Circularity concerns also the cultural aspects, in particular, the adoption of social practices inspired by "informationalism" (Aneesh, 2012) such as sharing, peer to peer, copyleft in order to avoid any kind of waste. The paper discusses the contradictions between the social and political implication of a circular economy and the hegemony of the neoliberalism approach in the EU.

Parole chiave:Circular economy, urban sustainability, neoliberalism, EU studies

Claudio Marciano, Economia circolare. Critica di un paradigma emergente nella policy ambientale dell’UE in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 1-2/2017, pp 14-25, DOI: 10.3280/PRI2017-001002