Mixed Approaches e valutazione di programmi complessi: il caso "Media Usage in Preschool"

Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Veronica Lo Presti
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/67
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 45-62 Dimensione file 505 KB
DOI 10.3280/RIV2017-067004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The main objective of the paper is to illustrate the theoretical and methodological construction of an evaluation research design "tailored maded" on a complex program by the "Mediamonitor Minor" of the Sapienza University of Rome, "Media Usage in Pre -school. Analysis and Evaluation of the Influence of Digital Media on the Socialization of Children between 0-6". The paper, in particular, illustrates the stages of the research "mixed" strategy designed to analyze and evaluate the effects of the introduction of digital teaching in the kindergarten, with a focus on the observation of changes in attitudes and behavior of children at school and on the development of fields of expertise (the self and the other, images, sounds and colors, etc.), according to Ministerial Guidelines (2012) for the implementation of future skills of children between 3 and 6 years.

Parole chiave:Mixed Approaches; Didactic Evaluation; Complex Programs; Cross-Skills; App Digital Education.

  1. Beck U., (2013), La società del rischio, Verso una seconda modernità, Roma: Carocci @ Qualty Paperbacks.
  2. Calvani A., Fini A., Ranieri M., (2010), La competenza digitale nella scuola. Modelli e strumenti per valutarla e svilupparla, Trento: Erickson.
  3. Campbell D.T., (1969), Reforms as Experiments, in “American Psychologist”, vol. 24, n. 4, Chicago: Northern University.
  4. Commissione europea, (2014), European e-Competence Framework 3.0. User guide for the application of the European e-Competence Framework 3.0, CEN.
  5. Cortoni I., (2016), App Digital Education. Percorsi sperimentali didattici nella scuola dell’infanzia, Milano: Franco Angeli.
  6. Cortoni I., Lo Presti V., Cervelli P., (2015), “Digital Competence Assessment. A Proposal for Operationalizing the Critical Dimension”, Journal of Media Literacy Education, 7(1), 46 -57.
  7. Cousins B. e Whitmore E. (1998), “Framing Participatory Evaluation”, in E. Whitmore (a cura di), Understanding and Practicing Participatory Evaluation, New Directions for Evaluation, n. 80.
  8. Davidson E.J., (2005), Evaluation Methodology Basics: the nuts and bolts of sound evaluation, Thousand Oaks, Ca: Sage.
  9. Giuliano L., (2012), “Quantitatvo e qualitative: meta-analisi di un dibattito metodologico”, in Cipolla C., De Lillo A., Ruspini E., a c. di, Il sociologo, le sirene e le pratiche di integrazione, Milano: Franco Angeli.
  10. Lo Presti V., (2012), “Approcci misti e utilità della teoria nella valutazione: l’esperienza di ricerca sui segretariati sociali dei Municipi di Roma”, in Cipolla C., De Lillo A., Ruspini E., a c. di, Il sociologo, le sirene e le pratiche di integrazione, Milano: Franco Angeli.
  11. Morcellini M., Cortoni I., (2007), Provaci ancora scuola, Trento: Erickson.
  12. Mansky C.F., Garfinkel I., (2007), “Valutazione strutturale e valutazione in forma di ridotta”, in Stame N. (a cura di), Classici della Valutazione, Milano: Franco Angeli.
  13. Morley D., (2003), Television, Audiences and Cultural Studies, London: Taylor and Francis
  14. Nielsen J., Loranger H., (2006), Web Usability 2.0. L’usabilità che conta, Milano:Apogeo Editore
  15. Nussbaum M. C., (2001), Diventare persone, Bologna: Il Mulino.
  16. Piaget J., Inhelder B., (1970), La psicologia del bambino, Piccola biblioteca Einaudi, Torino.
  17. Rogers P., (2008), Using Programme Theory to Evacuate Complicated and Complex Aspects of Interventions, “Evaluation”, vol. 14, n. I, pp. 29-48, London: Sage.
  18. Stake R., (2007), “La valutazione di programmi con particolare riferimento alla valutazione sensibile”, in Stame N. (a cura di), Classici della Valutazione, Milano: Franco Angeli.
  19. Yin R., (2005), Lo studio di caso nella ricerca scientifica, Roma: Armando.

Veronica Lo Presti, Mixed Approaches e valutazione di programmi complessi: il caso "Media Usage in Preschool" in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 67/2017, pp 45-62, DOI: 10.3280/RIV2017-067004