Il linguaggio del «broglio» tra discorso ufficiale e pratiche informali nel processo elettorale della Repubblica veneziana

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Maud Harivel
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/155
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 33-59 Dimensione file 93 KB
DOI 10.3280/SS2017-155003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Di fronte al divieto di fare qualunque tipo di campagna elettorale e di fronte all’obbligo da parte della Repubblica di eleggere il candidato più meritevole, piuttosto che un membro della famiglia, un cliente o un amico, l’autore illustra come i patrizi veneziani risolvessero questi due problemi tramite lo sviluppo di un linguaggio politico, informale e parallelo alle elezioni chiamato "broglio". Con questo termine si indicavano infatti pratiche eterogenee, che comprendevano i saluti fra patrizi, le sollecitazioni di voto, gli scambi di voci e i ringraziamenti degli elettori. Al fine di sottolineare l’importanza di questa sfera informale, nella prima parte l’autore prende in esame il discorso ufficiale della Repubblica attraverso la legislazione elettorale. Ciò permette di dimostrare che Venezia sviluppò un «public transcript», di cui si esigeva dai patrizi un rispetto perlomeno formale. La seconda parte di questo contributo verte, invece, sulle manifestazioni del cosiddetto «hidden transcript» dei patrizi attraverso il linguaggio del broglio, che per legittimare la propria esistenza e la propria necessità si appoggiava, in parte, sul medesimo discorso ufficiale.;

Keywords:Elezioni, Repubblica, linguaggio, broglio, procedura, informalità.

  1. Kohl G.B., Mozzato A. e O’Connell M. (a cura di) (2012), The Rulers of Venice, 1332-1524, Renaissance Society of America, rulersofvenice.org, (10/09/2014).
  2. Accademico Imperfetto (1674). Ricordi etici, economici, e politici alla gioventù patricia veneta, Venezia, Zaccaria Conzatti.
  3. Aristotele (1999), Etica Nicomachea, tradotto da Carlo Natali, Roma-Bari, Laterza.
  4. Barat R. (2013), «Les élections que fait le peuple» (République de Genève, vers 1680-1707) Théorie politique et enjeux sociaux; rituels, techniques de vote et brigues électorales, tesi di dottorato sotto la direzione di Olivier Christin, Université Lumières-Lyon II.
  5. Barat R. (2015), Qu’est-ce qu’une brigue? Pratiques et acteurs des brigues électorales dans la République de Genève à la fin du XVIIe siècle, in «Revue Suisse d’Histoire», vol. 65, n. 3, pp. 378-392.
  6. Bourdieu P. (1980), Le sens pratique, Paris, Éditions de minuit.
  7. Bourdieu P. (1994), Raisons pratiques. Sur la théorie de l’action, Paris, Le Seuil.
  8. Bouwsma W.J. (1968), Venice and the defense of republican liberty: Renaissance values in the age of the Counter Reformation, Berkeley, University of California Press.
  9. Cacciavillani I. (2001), La bala d’oro: elezioni e collegi della Serenissima, Venezia, Corbo e Fiore.
  10. Casini M. (1996), I gesti del principe: la festa politica a Firenze e Venezia in età rinascimentale, Venezia, Marsilio.
  11. Castiglione B. (1998), Il libro del Cortegiano, a cura di W. Barberis, Torino, Einaudi.
  12. Ceroni D. (1740), Ristretto di documenti per la civile, e morale istituzione del patrizio veneto, Venezia, Modesto Fenzo.
  13. Cessi R. (a cura di) (1931), Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, in Commissione per gli atti delle assemblee costituzionali italiane. Atti delle assemblee costituzionali italiane dal medio evo al 1831. Serie terza parlamenti e consigli maggiori dei comuni italiani, sezione prima deliberazione del Maggior Consiglio di Venezia, vol. 2, Bologna, Forni Editore – Accademia dei Lincei.
  14. Christin O. (2014), Vox populi: Une histoire du vote avant le suffrage universel, Paris, Le Seuil.
  15. Colluraffi A. (1623), Il nobile veneto, Venezia, Librizzi.
  16. Contarini G., Gianotti D. (1630), Della republica et magistrati di Venetia, Libri cinque di M. Gasparo Contarini, che fu poi cardinale. Con un ragionamento intorno alla medesima di M. Donato Gianotti Fiorentino, Venezia, appresso Giorgio Valentino.
  17. Cozzi G., Knapton M. (a cura di) (1995), La Repubblica di Venezia nell’età moderna, vol. 2, Torino, Utet.
  18. Crouzet-Pavan E. (1996), Immagini di un mito, in Tenenti A., Tucci U. (a cura di), Storia di Venezia, vol. VII, tomo II, Il Rinascimento: economia e società, Roma, Treccani, pp. 579-601.
  19. Dartmann C., Wassilowsky G., Weller T. (a cura di) (2010), Technik und Symbolik vormoderner Wahlverfahren, Monaco, Oldenbourg Wissenschaftsverlag.
  20. De Brosses Ch. (1858), Le président de Brosses en Italie: lettres familières écrites d’Italie en 1739 et 1740, t. 1, Paris, Editeur Didier.
  21. Domzalski O.T. (1996), Politische Karrieren und Machtverteilung im venezianischen Adel (1646-1797), Sigmaringen, Jan Thorbecke Verlag.
  22. Fasoli G. (1958), La nascita di un mito (il mito di Venezia nella storiografia), in Studi storici in onore di Gioachino Volpe, vol. II, Firenze, Sansoni, pp. 445-479.
  23. Finlay R. (1978), Politics and the family in Renaissance Venice: The election of Doge Andrea Gritti, in «Studi Veneziani», n.s. II, p. 97-117.
  24. Finlay R. (1980), Politics in Renaissance Venice, Londra, Ernest Benn.
  25. Fortini L. (1998), Gabriele Trifone, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. 51, --http://www.treccani.it/enciclopedia/trifone-gabriel_(Dizionario-Biografico)/ (23/03/2015).
  26. Gaeta F. (1961), Alcune considerazioni sul mito di Venezia, in «Bibliothèque d’humanisme et Renaissance», n. XXIII, pp. 58-75.
  27. Gilmore M. (1973), Myth and reality in Venetian political theory, in Hale J. R. (a cura di), Renaissance Venice, London, Faber and Faber Limited, pp. 431-444.
  28. Gullino G. (1984), “Una eredità di consigli e di salutari avvertimenti”: l’istruzione morale, politica, e economica di un patrizio veneto al figlio (1734-1738)?, in Tagliaferri A. (a cura di), I ceti dirigenti in italia in età moderna e contemporanea. Atti del convegno, Cividale del Friuli 10-12 settembre 1983, Udine, del Bianco Editore, pp. 339-363.
  29. Haitsma Mulier E.O.G. (1980), The myth of Venice and Dutch Republican thought in the Seventeenth century, Assen, Van Gorcum.
  30. Harrington J. (1700), The Oceana of James Harrington, Londra, George Routledge and sons.
  31. Judde de la Rivière C. (2011), Du Broglio à Rialto: cris et chuchotements dans l’espace public à Venise (XVIe siècle), in Boucheron P., Offenstadt N. (a cura di), L’espace public au Moyen Age, débats autour de Jürgen Habermas, vol. 1, Paris, Puf, pp. 125-136.
  32. Keller H. (2010), Wählen im früheren Mittelalter, in Dartmann C., Wassilowsky G., Weller T. (a cura di), Technik und Symbolik vormoderner Wahlverfahren, München, Oldenburg Wissenschaftsverlag, pp. 35-52.
  33. Kreike E., Chester Jordan W. (a cura di) (2004), Corrupt Histories, New York, University of Rochester Press.
  34. Lignereux Y. (2006), Vox populi, Vox dei? Les élections consulaires lyonnaises dans la première moitié du XVIIe siècle, in «Images et pratiques de la ville (XVIe-XIXe siècles)», n. 2, pp. 103-132.
  35. Luhmann N. (1983), Legitimation durch Verfahren, Frankfurt a.M., Suhrkamp.
  36. Megna L. (1985), Riflessi pubblici della crisi del patriziato veneziano nel 18. secolo: il problema delle elezioni ai reggimenti, in Cozzi G. (a cura di), Stato, società e giustizia nella Repubblica veneta (sec. 15.-18.), vol. 2, Roma, Jouvence, pp. 253-299.
  37. Megna L. (1998), Ricchezza e povertà: il patriziato veneziano tra Cinque e Seicento, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed arti, Memorie, Classe di scienze morali, lettere ed arti.
  38. Mutinelli F. (1851), Lessico Veneto, Venezia, Giambattista Andreola Editore.
  39. Newton M. (1988), The dress of the Venetians: 1495-1525, Aldershot, Scolar press.
  40. Nützenadel A. (2009), ‘Serenissima Corrupta’. Geld, Politik und Klientelismus in der späten venezianischen Adelsrepublik, in Engels, J. I., Fahrmeir A., Nützenadel A. (a cura di), Geld – Geschenke – Politik, Oldenburg, Oldenburg Wissenschaftsverlag, pp.121-139.
  41. O’Gorman F. (1989), Voters, Patrons, and Parties: The Unreformed Electoral System of Hanoverian England, 1734-1832, Oxford, Clarendon Press.
  42. Ottobon A. (1712), Lettere d’un nobile catolico repubblichista ad un suo figlio, che era presso un suo gran zio fuori della patria. con cui gli dà l’insegnamento di vivere per tutto il corso della sua vita, Milano, Domenico Bellagatta.
  43. Péneau C. (a cura di) (2008), Elections et pouvoirs politiques du VIIe au XVIIe siècle: actes du colloque réuni à Paris 12, du 30 novembre au 2 décembre 2006, Pompignac, Éd. Bière.
  44. Queller D.E. (1986), The Venetian patriciate; reality versus myth, Urbana-Chicago, University of Illinois press.
  45. Raines D. (1991), Office Seeking, Broglio, and the Pocket Political Guidebooks in Cinquecento and Seicento Venice, in «Studi Veneziani», n. s. XXII, pp. 137-193.
  46. Raines D. (1997), Al servizio dell’amatissima patria: le Memorie di Lodovico Manin e la gestione del potere nel Settecento veneziano, Venezia, Marsilio.
  47. Rubinstein N. (1958), Political ideas in Sienese art: the frescoes by Ambrogio Lorenzetti and Taddeo di Bartolo in the Palazzo Pubblico, in «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», 21, p. 179-207.
  48. Rubinstein N. (1979-1980), Oligarchy and Democracy in fifteenth-century Florence, in Bertelli S., Rubinstein N., Smyth C. H. (a cura di), Florence and Venice: comparisons and relations, Firenze, La Nuova Italia, pp. 99-115.
  49. Sabbadini R. (1995), L’acquisto della tradizione: tradizione aristocratica e nuova nobilta a Venezia (sec. 17.-18.), Udine, Istituto Editoriale Veneto Friulano.
  50. Sagredo A. (1847), Storia civile e politica, in Venezia e le sue lagune, I, Venezia, Nell’ I. R. privil. Stab. Antonelli, pp. 1-215.
  51. Salmini C. (2009), Venetian Elections and Their Registration: The Historical and Archival Context of the Office of the Segretario alle Voci, tradotto da Kohl B. G., in Kohl G. B., Mozzato A., O’Connell M. (a cura di) (2012), Rulers of Venice 1332-1524: governanti di Venezia, 1332-1524: interpretations, methods, database --(http://quod.lib.umich.edu/cgi/t/text/text-idx?c=acls;cc=acls;rgn=div2;view=text;idno=heb90021.0001.001;node=heb90021.0001.001%3A8.2r (10/09/2014).
  52. Sansovino F. (1566), Dialogo del gentilhuomo vinitiano cioe Institutione nella quale si discorre quali hanno a essere i costumi del nobile di questa citta, per acquistarsi gloria & honore, Venezia, Francesco Rampazetto.
  53. Scardua B. (1785), Saggio d’instruzioni aristocratiche, Venezia, Antonio Zatta e figli.
  54. Schlögl R. (a cura di) (2009), Urban Elections and Decision-Making in Early Modern Europe, 1500-1800, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing.
  55. Schwerhoff G. (2010), Wahlen in der vormodernen Stadt zwischen symbolischer Partizipazion und Entscheidungsmacht. Das Beispiel des Kölner Ratsherrn Hermann von Weinsberg (1518-1597), in Dartmann C., Wassilowsky G. e Weller T. (a cura di), Technik und Symbolik vormoderner Wahlverfahren, München, Oldenburg Wissenschaftsverlag, pp. 95-116.
  56. Scott J. (2006), Il dominio e l’arte della resistenza, i «verbali segreti» dietro la storia ufficiale, Milano, Elèuthera.
  57. Skinner Q. (2002), Visions of politics, vol. 2, Cambridge, Cambridge University Press.
  58. Stollberg-Rilinger B. (a cura di) (2001), Vormoderne politische Verfahren, in «Zeitschrift historischer Forschung», Beiheft 25.
  59. Todesco M.-T. (1989), Andamento demografico della Nobiltà veneziana allo specchio delle votazioni nel Maggior Consiglio (1297-1797), in «Ateneo Veneto», XXVII, n.s., pp. 119-164.
  60. Treo S. (1610), Lettera di copioso discorso scritta alli clarissimi Sig. Giacomo et Angiolo Marcelli dell’illustriss. Sig. Antonio podestà dignissimo di Vicenza, Treviso, Angelo Reghettini.
  61. Walker J. (2002), Legal and Political Discourse in Seventeenth-Century Venice, in «Comparative Studies in Society and History», vol. 44, n. 4, pp. 800-826.

  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005

Maud Harivel, Il linguaggio del «broglio» tra discorso ufficiale e pratiche informali nel processo elettorale della Repubblica veneziana in "SOCIETÀ E STORIA " 155/2017, pp 33-59, DOI: 10.3280/SS2017-155003