Infrangere il codice maschile

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE. Rivista interdisciplinare di ricerca ed intervento relazionale
Autori/Curatori Robert Garfield
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/113
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 52-65 Dimensione file 102 KB
DOI 10.3280/TF2017-113004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo lavoro, l’Autore descrive come rompere gli stereotipi di un codice maschile basato sulla forza, lo stoicismo e il silenzio, dove non c’è spazio per intimità emotiva e vicinanza affettiva. Gli uomini possono scoprire un nuovo modo di essere padri con i loro figli e di condividere i propri sentimenti e bisogni in famiglia, come nella rete delle amicizie. Sottolinea come aiutare i padri in terapia di gruppo con altri uomini attraverso quelli che descrive come laboratori per l’amicizia.

Parole chiave:Uomini, paternità, codice maschile, intimità emotiva, amicizie maschili, terapie di gruppo.

  • Pezzi di padri. Ricomporre ruoli e funzioni dopo la ferita del divorzio Dorothy Sommella, Juliana Seger Sanvicente, Vito Sugamele, Francesca Treccani, Antonello D’Elia, in TERAPIA FAMILIARE 124/2021 pp.99
    DOI: 10.3280/TF2020-124006

Robert Garfield, Infrangere il codice maschile in "TERAPIA FAMILIARE. Rivista interdisciplinare di ricerca ed intervento relazionale" 113/2017, pp 52-65, DOI: 10.3280/TF2017-113004