Titolo Rivista  WELFARE E ERGONOMIA 
                Autori/Curatori Antonella Ciocia 
                    Anno di pubblicazione 2017                 Fascicolo 2015/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 4 P. 59-62 Dimensione file 137 KB 
                DOI 10.3280/WE2015-002005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nell’intervista Maria Lauri Corradi racconta la sua esperienza personale come titolare dell’attuale cattedra di Studi di genere, dell’Università della Calabria a Cosenza: l’evoluzione della cattedra, il metodo dell’intersezionalità, di studio e analisi utilizzato, le tematiche affrontate o che dovrebbero essere affrontate, il profilo dello/a studente/essa tipo che frequenta la cattedra e la cattedra rispetto all’Italia e all’Europa. L’intervista si conclude con un accenno agli studi di genere non in lingua europea e al femminismo di colore, che, secondo l’Autrice, rappresentano una maggioranza emergente e una modalità di leadership da cui si potrebbe imparare molto.
Parole chiave:Studi di Genere; Università della Calabria; Femminismi: di colore e bianco
Antonella Ciocia, Il genere insegnato. Intervista a Maria Laura Corradi in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2015, pp 59-62, DOI: 10.3280/WE2015-002005