Periferia e vita quotidiana: pratiche di spazio a Tor Bella Monaca

Journal title TERRITORIO
Author/s Pierluigi Cervelli
Publishing Year 2016 Issue 2016/78
Language Italian Pages 8 P. 69-76 File size 2155 KB
DOI 10.3280/TR2016-078008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

L’obiettivo del saggio è di riflettere attorno al tema dell’abitare quotidiano in un quartiere di edilizia pubblica di grandi dimensioni, Tor Bella Monaca, nella città di Roma. L’indagine si concentra sulle pratiche dello spazio e sulla vita quotidiana, attraverso l’analisi di dati emersi in una serie di interviste qualitative svolte con abitanti e operatori sociali attivi nel quartiere, oltre che attraverso una serie di osservazioni dirette. I risultati proposti mirano da un lato a mettere in evidenza le difficoltà dell’abitare lo spazio pubblico per la frammentarietà e il degrado che lo caratterizzano dovuti anche ad una importante presenza criminale, rispetto a cui le pratiche di cura spontaneamente messe in atto dagli abitanti sono considerate forme di autoproduzione dello spazio pubblico, da valorizzare, poiché complementari all’azione delle istituzioni

Keywords: Periferia urbana; spazio pubblico; pratiche

  1. Appadurai A., 1994, Modernità in polvere. Roma: Meltemi.
  2. Bourdieu P., 1972, Esquisse d’une théorie de la pratique. Genève: Droz.
  3. de Certeau M., 1974, La culture au pluriel. Paris: Gallimard.
  4. de Certeau M., 1980, L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
  5. Wagenaar H., Wilkinson C., 2013, «Enacting Resilience: A Performative Account of Governing for Urban Resilience». Urban Studies, 52, 7: 1265-1284. DOI: 10.1177/0042098013505655
  6. Marsciani F., 2007, Tracciati di etnosemiotica. Milano: FrancoAngeli.
  7. Marrone G., Pezzini I., 2006, a cura, Senso e metropoli. Roma: Meltemi.
  8. Lotman I., 1998, Il girotondo delle muse. Bergamo: Moretti e Vitali.
  9. Lotman I., 1985, La semiosfera. Asimmetria e dialogo nelle strutture pensanti. Venezia: Marsilio.
  10. Lebfevre H., 1974, «La production de l’espace». L’Homme et la société, 31, 1: 15-32.
  11. Lefebvre H. 1947, Critique de la vie quotidienne. Paris: L’Arche.
  12. Foucault M., 2004, Securité, territoire, population. Cour au Collège de France (1977-1978). Paris: Seuil/Gallimard.
  13. Foucault M., 1976, Sorvegliare e punire. Torino: Einaudi.
  14. Fiske J., 1989, Reading the Popular. Boston: Unwin Hyman.
  15. Eco U., 1968, La struttura assente. Milano: Bompiani.
  16. de Certeau M., Giard L., Mayol P., 1994, L’invention du quotidien II. Habiter, Cuisiner. Paris: Gallimard.

Pierluigi Cervelli, Periferia e vita quotidiana: pratiche di spazio a Tor Bella Monaca in "TERRITORIO" 78/2016, pp 69-76, DOI: 10.3280/TR2016-078008