Qualche considerazione sulla scienza

Titolo Rivista EPISTEMOLOGIA
Autori/Curatori Graziano Cavallini
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 303-314 Dimensione file 148 KB
DOI 10.3280/EPIS2015-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Sono tuttora largamente diffuse concezioni della scienza arretrate non solo rispetto all’epistemologia aggiornata, ma anche a teorie della conoscenza medievali e antiche. Queste ultime le sono ritenute estranee perché il complesso delle credenze prescientifiche del passato ne ha fatto sottovalutare la portata. Recuperare il senso della continuità storica del lento e faticoso imporsi della scienza è indispensabile per capire la natura e il significato sia di essa sia della conoscenza in generale.;

Keywords:Scienza, storia, epistemologia, teorie, schemi, concetti.

  1. Agazzi E. (1974). Temi e problemi di filosofia della fisica, Roma, Edizioni Abete.
  2. Cavallini G. (1998). Realtà e conoscenza stocastica tra Fisica e Psicologia, Epistemologia, 21(2), pp. 313-342.
  3. Cavallini G. (2001). La costruzione probabilistica della realtà. Dalla fisica quantistica alla psicologia della conoscenza, Cuen, Napoli.
  4. Cavallini G. (2002a). La fallacia del realismo in EPR, Epistemologia, 25(1), pp. 39-62.
  5. Cavallini G. (2002b). Sull’esistenza degli oggetti non percepiti, Epistemologia, 25(2), pp. 199-224.
  6. Cavallini G. (2003). La conoscenza come combinazione di effettivo e ipotetico, Epistemologia, 26(2), pp. 267-284.
  7. Cavallini G. (2013). Le strane idee della scienza. Come la pensiamo e come è, Roma, Edizioni Anicia.
  8. Cavallini G. (2014). J’accuse: civiltà, cultura, formazione umana, MeTis, 4(1).
  9. Clagett M. (1972). La scienza della meccanica nel Medioevo, Milano, Feltrinelli.
  10. Crombie A.C. (1957). Da S. Agostino a Galileo. Storia della scienza dal V al XVII secolo, Milano, Feltrinelli.
  11. Dijksterhuis E. (1980). Il meccanicismo e l’immagine del mondo dai presocratici a Newton, Milano, Feltrinelli.
  12. Dreyer J.L.E. (1970). Storia dell’astronomia da Talete a Keplero, Milano, Feltrinelli.
  13. Duhem P. (1986). Salvare i fenomeni. Saggio sulla nozione di teoria fisica da Platone a Galileo, Roma, Borla.
  14. Eco U. (1968). La struttura assente. Introduzione alla ricerca semiologica, Milano, Bompiani.
  15. Einstein A. (1954). La questione del metodo. In Einstein A., Come io vedo il mondo, Milano, Giachini, pp. 63-74.
  16. Einstein A. (1958). Note autobiografiche. In Schilpp P.A. (ed.), Albert Einstein, scienziato e filosofo. Autobiografia di Einstein e saggi di vari autori, Torino, Einaudi / Boringhieri, pp. 3-49.
  17. Einstein A. (1988). Lettera a Maurice Solovine. In Einstein A., Opere scelte, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 731-742.
  18. Einstein A., Born M. (1973). Scienza e vita. Lettere 1916-1955, Torino, Einaudi.
  19. Einstein A., Infeld L. (1976). L’evoluzione della fisica. Sviluppo delle idee dai concetti iniziali alla relatività e ai quanti, Torino, Boringhieri.
  20. Enriques F. (1985). Problemi della scienza, Bologna, Zanichelli.
  21. Gargani A. (1971). Hobbes e la scienza, Torino, Einaudi.
  22. Gille B. (1972). Leonardo e gli ingegneri del Rinascimento, Milano, Feltrinelli.
  23. Ludwig G. (1990), Les structues de base d’une théorie physique, Berlin / Heiderlberg, Springer Verlag.
  24. Neugebauer O. (1974). Le scienze esatte nell’antichità, Milano, Feltrinelli.
  25. Poincaré H. (1989), La scienza e l’ipotesi, Bari, Dedalo.
  26. Poincaré H. (1994). Il valore della scienza, Firenze, La Nuova Italia.
  27. Popper K.R. (1970). Logica della scoperta scientifica, Torino, Einaudi.
  28. Randall J.H. Jr. (1961). The School of Padua and the emergence of modern science, Padova, Editrice Antenore.
  29. Russo L. (1996 e 2003). La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, Milano, Feltrinelli.
  30. Russo L. (2003). Flussi e riflussi. Indagine sull’origine di una teoria scientifica, Milano, Feltrinelli.

Graziano Cavallini, Qualche considerazione sulla scienza in "EPISTEMOLOGIA" 2/2015, pp 303-314, DOI: 10.3280/EPIS2015-002009