Teoria della conoscenza e formazione nella riflessione di Paracelso

Titolo Rivista EPISTEMOLOGIA
Autori/Curatori Anita Gramigna
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 231-245 Dimensione file 100 KB
DOI 10.3280/EPIS2015-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo nasce dal desiderio di "scavare" nella nostra tradizione, per trovare tracce, reperti concettuali, icone dell’idea della conoscenza e dei suoi processi educativi. I contenuti che esploreremo in questo saggio sono i seguenti: il concetto di Scienza e della sua applicabilità nelle arti; l’ideale di Conoscenza, anche in relazione alla tradizione scientifica del periodo; le conseguenze che queste riflessioni hanno sull’epistemologia educativa. È evidente, sin da subito, la suggestione foucaultiana, in quest’operazione, appunto "archeologica" che ci spinge a cercare in profondità, sotto strati sedimentati di opinioni, analisi e studi, il germe conoscitivo di una proposta formativa. Il nostro scopo è proprio quello di studiare un antico congegno epistémico che riteniamo sia una radice dell’epistemologia educativa contemporanea, pure nel rispetto della contestualizzazione storica e ambientale delle sue origini.;

Keywords:Sapienza, educazione, conoscenza, arte, scienza

  1. Bachelard G. (1934). Le Nouvel Esprit scientifique, Paris, Gallimard (trad. it. Il nuovo spirito scientifico, Bari, Laterza, 1978).
  2. Badaloni N. (1973). Cultura e vita civile tra Riforma e Controriforma, Bari, Laterza.
  3. Ballanti G. (1995). Pietro Abelardo. La rinascita scolastica del 12° secolo, Firenze, La Nuova Italia.
  4. Bateson G. (1991). A Sacred Unity. Further Steps to an Ecology of Mind, New York, Harper Collina (trad. it. Una sacra unità. Altri passi verso un’ecologia della mente, Milano, Adelphi, 1997).
  5. Bigotti F. (2009). La mente che ordina i segni. Ricerche sui problemi della forma nella filosofia naturale da Aristotele a Linneo, Roma, Aracne.
  6. Bruner J. (1996). The culture of education, Harvard University Press (trad. it. La cultura dell’educazione, Milano, Feltrinelli, 1997).
  7. Cerchio B. (1998). Introduzione, a Paracelso, Il fondamento della sapienza, Torino, Il Leone Verde.
  8. Cusano N. (1440). Dotta Ignoranza. In Cusano N., Opere filosofiche, Torino, Utet, 1977.
  9. Cusano N. (1450). Idiota. In Padovani U. (ed.), Grande Antologia Filosofica, Milano, Marzorati, 1989.
  10. Foucault M. (1969). L’Archéologie du savoir, Paris, Gallimard (trad. it. L’archeologia del sapere, Milano, Rizzoli, 1971).
  11. Foucault M. (1966). Les Mots et les Choses. Une archéologie des sciences humaines, Paris, Gallimard (trad. it. Le parole e le cose: un’archeologia delle scienze umane, Milano, Rizzoli, 1967).
  12. Fumagalli G. (1952). Leonardo omo sanza lettere, Firenze, Sansoni.
  13. Garin E. (1966). Educazione umanistica in Italia, Bari, Laterza.
  14. Geymonat L. (1975). Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano, Garzanti.
  15. Ippocrate (1969). Opere scelte, Milano, Principato.
  16. Jori A. (1996). Medicina e medici nell’antica Grecia. Saggio sul “Perìtéchnes” ippocratico, Bologna/Napoli, il Mulino.
  17. Lizzini O. (2012). Avicenna, Roma, Carocci.
  18. Meek H.A. (1991). Guarino Guarini, Milano, Electa.
  19. Mc Michael T. (2002). Malattia, uomo, ambiente. La storia e il futuro, Milano, Edizioni Ambiente.
  20. Moore T. (2009). Pianeti interiori. L’astrologia psicologica di Marsilio Ficino, Bergamo, Moretti & Vitali.
  21. Morin E. ( 2000). La testa ben fatta, Milano, Cortina.
  22. Morin E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Milano, Cortina.
  23. Morin E., Ciurana R., Domingo Motta R. (2005), Educare per l’era planetaria. Il pensiero complesso come metodo di apprendimento, Roma, Armando.
  24. Nardi B. (1965). Studi su Pietro Pomponazzi, Firenze, Le Monnier.
  25. Nuti C. (2014). Paracelso e la Scienza Divina dell’Uomo, Bologna, Om Edizioni.
  26. Perilli L. (2001). Alcmeone di Crotone tra filosofia e scienza. Per una nuova edizione delle fonti, Quaderni Urbinati di Cultura Classica, nuova serie 69(3), pp. 1724-1901.
  27. Silvestri M. (1988). Anassagora nella storiografia filosofica dal V sec. a.C. al VI sec. d.C., Roma, Edizioni dell’Ateneo.
  28. Zannier G. (1975). Ricerche sulla diffusione e fortuna del «De Incantationibus» di Pomponazzi, Firenze, La Nuova Italia.
  29. Paracelso (1589-1590). Der Grund der Weisheit und Künste (trad. it. Il fondamento della sapienza, Torino, Il Leone Verde, 1998).

Anita Gramigna, Teoria della conoscenza e formazione nella riflessione di Paracelso in "EPISTEMOLOGIA" 2/2015, pp 231-245, DOI: 10.3280/EPIS2015-002005