Infedeltà coniugale. Una modalità integrata di trattamento

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Massimo De Franceschi
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/3
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 133-146 Dimensione file 107 KB
DOI 10.3280/PSOB2015-003010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dopo una doverosa introduzione, l’autore parte dalla trattazione di un caso per descrivere i diversi passaggi del trattamento di un’infedeltà coniugale. Il processo terapeutico presentato tiene conto di diversi approcci, ma contemporaneamente se ne discosta prendendo posizione rispetto alla usuale trattazione dei temi che emerge in terapie su questo argomento. L’approccio che emerge può considerarsi integrato perché affianca il modello basato sull’attaccamento a quelli sistemico e psicoanalitico. Il trattamento porta la coppia anche a riflettere sui temi esistenziali che il tradimento elicita. .

Parole chiave:Terapia di coppia; infedeltà coniugale; perdono; motivazioni del tradimento; attaccamento

  • Morale e psicoterapia. Cosa facciamo con le domande morali dei pazienti? Massimo De Franceschi, in PSICOBIETTIVO 2/2017 pp.19
    DOI: 10.3280/PSOB2017-002002

Massimo De Franceschi, Infedeltà coniugale. Una modalità integrata di trattamento in "PSICOBIETTIVO" 3/2015, pp 133-146, DOI: 10.3280/PSOB2015-003010