Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL LAVORO  
                Autori/Curatori Andrea Ciarini 
                    Anno di pubblicazione 2015                 Fascicolo 2015/140  
                Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 131-143 Dimensione file 91 KB 
                DOI 10.3280/SL2015-140009 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’Italia e uno dei paesi europei in cui la membership sindacale si e mantenuta piu alta in questi anni. Questa forza delle organizzazioni sindacali e pero messa alla prova da difficolta nella rappresentanza dei lavoratori piu ai margini del mercato del lavoro, maggiormente sottoposti a fenomeni di instabilita occupazionale e in generale inquadrati in tipologie contrattuali atipiche, compresa una nutrita fascia di soggetti solo formalmente indipendenti ma nella sostanza dipendenti senza tuttavia le garanzie collegate al lavoro standard: parasubordinati, collaboratori, lavoratori con partita Iva mono-committenti. Da qualche anno la rappresentanza di questi lavoratori e entrata nel perimetro della rappresentanza sindacale, sia quella tradizionalmente intesa ad opera dei maggiori sindacati confederali sia in forme nuove, a partire da esperienze auto-organizzate che hanno iniziato a diffondersi in questi anni. Su alcune di esse: Iva sei partita (Architetti e Ingegneri), Strade (Sindacato Interpreti e traduttori), Acta (Associazione dei Consulenti del Terziario Avanzato) e Clap (Camere del Lavoro Autonomo e Precario) si concentra questo articolo, analizzando le forme della rappresentanza promosse e le strategie perseguite nell’organizzare il lavoro professionale e parasubordinato.
Parole chiave:Rappresentanza, mercato del lavoro, outsider
Andrea Ciarini, Nuovi outsider e forme di rappresentanza del lavoro parasubordinato e professionale in Italia in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 140/2015, pp 131-143, DOI: 10.3280/SL2015-140009